Principato di Monaco: alla Scoperta del Nostro Potenziale Inespresso con Davide Ferretti – L’intervista

Principato di Monaco: alla Scoperta del Nostro Potenziale Inespresso con Davide Ferretti - L'intervista

di Angela Valenti Durazzo – Non una conferenza ma un dialogo profondo, il seme di una possibile scoperta di noi stessi, del raggiungimento di un equilibrio tra successo professionale e personale.

Nel Principato di Monaco, e di fronte all’illustre auditorio dell’Associazione il Teatro della Vita, presieduta da Carolina Mosti, Davide Ferretti, coach dell’alta prestazione e speaker motivazionale, ha saputo nuovamente conquistare l’attenzione e il plauso dei presenti.

Protagoniste di questo incontro aspirazioni e ambizioni che spesso la paura del fallimento, più o meno consapevole, ci impedisce di liberare determinando in alcuni casi blocchi, sofferenza e persino auto sabotaggi.

Una capacità di “motivare” che Ferretti ha messo in pratica in anni di esperienza e in molti contesti diversi: dal mondo dell’imprenditoria e dei VIP ai corpi speciali militari e di polizia (all’interno dei quali forma e guida spesso professionisti dell’élite operativa) e alle squadre di arti marziali, ispirandosi al principio che “non esistono categorie di persone, ma paure vissute in contesti differenti”.

E nel caso qualcuno vivesse con apparente sufficienza la propria avventura esistenziale, il coach chiede al folto pubblico del Théâtre des Muses del Principato di scrivere su un foglio di carta 5 successi pubblici riportati negli ultimi 12 mesi e 3 successi privati (quelli che ognuno di noi riconosce e se stesso) e qui, forse, per alcuni, si apre una prima “finestra di riflessione”…

rincipato di Monaco: alla Scoperta del Nostro Potenziale Inespresso con Davide Ferretti - L'intervista

Davide Ferretti durante la conferenza dell’associazione “Il Teatro della vita” di Monte Carlo; Ft.©Rosanna Calò.

DAVIDE FERRETTI: “LAVORARE SU NOI STESSI È UN IMPEGNO CHE NON FINIRÀ MAI”

Abbiamo rivolto qualche domanda al relatore del Teatro della Vita, al termine dell’incontro del 10 novembre 2025 alla quale erano presenti anche l’Ambasciatore d’Italia nel Principato Manuela Ruosi e numerose personalità , per approfondire l’importanza di quello che lui definisce, dal titolo del suo omonimo libro, il potere dell’azione.

Davide Ferretti, quanto incide la paura di fallire nelle nostre scelte di vita, o nelle nostre “non scelte”?

Innanzitutto dobbiamo precisare che la paura in natura esiste, il coraggio invece no. Il coraggio dunque significa andare oltre le proprie paure, interagire con la realtà. E solo attraverso queste paure riusciamo a spingerci oltre. A raggiungere dei risultati che sono in linea con noi stessi.

Spesso lei utilizza il termine “combattimento” per raffigurare la necessità di fare spazio a noi stessi, di alzare l’asticella

, quella del combattimento è una metafora per capire che la vita va compresa vivendola sul campo e interagendo con paure e limiti. Noi siamo un sistema unico fatto di tanti elementi: disciplina, intelligenza e forza. E quest’ultima a sua volta può essere mentale, fisica, emozionale e spirituale. La forza spirituale è la più importante perché permette di misurare ciò che ognuno di noi vuole, spiega il perché facciamo qualcosa. Perché lotto? È l’aspetto che risveglia il combattimento in noi.

Successi pubblici e privati, quale importanza hanno?

I primi sono l’unità di misura del valore che gli altri ci riconosco. E quindi ci diciamo: “mi riconoscono qualcosa quindi vuole dire che valgo”. Con i secondi attribuiamo a noi stessi non ciò che gli altri ci spingono a fare ma ciò che noi stessi vogliamo. Per questo è importate restare in equilibrio, riconoscere il nostro valore, affermare la nostra identità, che se non è forte frena il nostro percorso di apertura e crescita. C’è poi chi invece, sebbene il mondo esterno gli riconosca un valore, minimizza i propri risultati e questo in generale accade alle persone più capaci. Si tratta in genere di perfezionisti che rispondono a un giudice interiore severo e che ricercano la perfezione.

Principato di Monaco: alla Scoperta del Nostro Potenziale Inespresso con Davide Ferretti - L'intervista 2

Davide Ferretti sul palco del Teatro della Muse del Principato di Monaco con l’Ambasciatore d’Italia Manuela Ruosi; Ft.©Rosanna Calò

Quando le persone si rivolgono a lei?

Arrivano di solito da me spinte da un dolore o da una motivazione. In entrambi i casi, che sia sulla scia di una sofferenza o di un’ambizione, queste persone sono in stallo e stanno vivendo una frustrazione. In quel momento, utilizzando una metafora sportiva, occorre un allenatore per sviluppare e sostenere il proprio potenziale, per scoprire quali sono i bisogni da nutrire e i risultati da ottenere. D’altronde il rapporto con noi stessi è qualcosa che ci accomuna tutti. Lavorare su noi stessi è un impegno che non finirà mai.

Principato di Monaco: alla Scoperta del Nostro Potenziale Inespresso con Davide Ferretti - L'intervista

 

Sul Teatro della Vita LEGGI ANCHE

 

Nell’immagine in apertura: Davide Ferretti con, da sinistra: Emanuela Spinetta, Manuela Ruosi, Ambasciatore d’Italia a Monaco, Carolina Mosti e Laura Trimarchi del Teatro della vita; Ft.©Rosanna Calò

 

Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine

Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui