Italiani nel Principato: Romeo Ferrero e il suo “viaggio” da Torino a Monaco – L’intervista
Italiani a Monte Carlo: Intervista a Romeo Ferrero
di Angela Valenti Durazzo - Romeo Ferrero, organizzatore di eventi, membro del direttivo del Com.It.Es di Monaco (Comitato degli Italiani all'Estero) e fondatore di Quality of Life, dal Piemonte si è trasferito nel Principato dove partecipa attivamente alla vita associativa e culturale. Già assicuratore nella natia Torino, attività portata avanti in seguito dalla moglie Luciana, ci ha raccontato della sua esperienza nel Principato, dove è giunto con la moglie nel 2019, e dei progetti che lo animano, tutti all'insegna del...

Scopri di più

Zuppa Estiva con Pomodorini e Feta – La Ricetta
Zuppa Estiva con Pomodorini e Feta - La Ricetta
Arriva il caldo estivo e la voglia di mettersi ai fornelli, e anche quella di mangiare cibi elaborati, in questo periodo dell'anno viene meno. [caption id="attachment_45469" align="alignleft" width="445"] Ft©MCD[/caption] Vi proponiamo dunque una ricetta gustosa, molto facile da preparare e senza cottura a base di pomodori, che possiamo considerare a tutti gli effetti, sebbene non preveda il pane raffermo e i peperoni, una parente del gazpacho, la zuppa fredda a base di pomodori e verdure crude spagnola. Si tratta di...

Scopri di più

Le ricette della tradizione: Zimino di Ceci con Pasta (ditalini) – La Ricetta
Zimino di Ceci con Pasta (ditalini)
Lo zimino di ceci è un piatto tradizionale ligure a base principalmente di ceci e bietole. Si tratta di una zuppa saporita e sostanziosa. I ceci, com'è noto, legumi ricchi di proteine, fibre, vitamine e sali minerali, vengono spesso utilizzati nella cucina tradizionale di questa regione, dando vita a ricette diffusissime ancora oggi come la farinata, la panissa e altre. [caption id="attachment_44664" align="alignleft" width="305"] La ricetta dello zimino di ceci è pronta, aggiungete portandolo in tavola, un filo d'olio a...

Scopri di più

La Natura Bella delle Cose di Barbara Nappini nel Principato di Monaco per OdP-TRIF
La Natura Bella delle Cose di Barbara Nappini nel Principato di Monaco per OdP-TRIF
La Natura, la scelta di un cibo sano, di un approccio rispettoso per l’ecosistema. Questi e altri argomenti di grande attualità saranno al centro della conferenza di Barbara Nappini, il 24 aprile 2025, alle 18,30, nella Maison des Associations di Monaco (2 bis Promenade Honoré II) organizzata dall'OdP-TRIF (Osservatorio del Paesaggio Transfrontaliero della Riviera Italo-Francese), presieduto dall'architetto Italo Muratore.  Nel corso dell'incontro, con il Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Monaco,  verrà presentato anche il libro “La natura bella delle cose” (Slow...

Scopri di più

La Stagione 2025 del Monte Carlo Beach: le Novità e le Date
La Stagione 2025 del Monte-Carlo Beach: le Novità
Riapre il 14 aprile, con l'approssimarsi della bella stagione e dei grandi eventi automobilistici il Monte Carlo Beach con una serie di novità, introdotte da René Blino (alla guida della struttura dal 2024). Innanzitutto a partire dal 14 aprile, ad attendere gli ospiti del Monte Carlo Beach c'è un nuovo arredamento, disposto intorno alla piscina olimpionica e nel ristorante-brasserie Le Deck, a cura di Dorothée Delaye, interior designer che ha firmato fra gli altri, il restauro della casa che fu...

Scopri di più

Tre Cene “Firmate” Monte Carlo SBM: tra gli Chef Anche Alessandro Borghese
Tre Cene "Firmate" Monte Carlo SBM: tra gli Chef Anche Alessandro Borghese
La Primavera del 2025 prende avvio a Monte Carlo con tre cene d'eccezione firmate Société des Bains de Mer (SBM). Tre date da tenere bene a mente per chi ama menu esclusivi, e decisamente fuori dal comune, realizzati dagli chef stellati della Monte Carlo SBM (LEGGI L'ARTICOLO) e dai loro “ospiti” speciali, tra cui François Perrin e Alessandro Borghese. Tre cene firmate Monte Carlo SBM: si comincia  all'Hermitage con  Yannick Alleno e François Perrin Per cominciare l'Hôtel Hermitage Monte-Carlo propone, il 21...

Scopri di più

Le Ricette Facili: Crema Spalmabile al Tonno con un Tocco di Rum
Crema Spalmabile al Tonno con un Tocco di Rum
Si avvicina l'estate, la stagione in cui prediligiamo presentare a tavola, in famiglia o con gli amici, alimenti che non necessitino di cottura o preparazioni elaborate. Vi proponiamo, dunque, all'insegna della praticità, una preparazione gustosa, economica e veloce: quella della crema spalmabile al tonno (in scatola) insaporita con pochissimo rum. Questa crema casalinga con cui farcire le vostre tartine (ma può essere utilizzata anche come condimento della pasta, o può essere portata in tavola in una piccola ciotola da accompagnare...

Scopri di più

Lenticchie con Riso e Verdure: Salute e Gusto nel Piatto anche nel Cenone di Capodanno (la ricetta)
Lenticchie con Riso e Verdure: Salute e Gusto nel Piatto anche nel Cenone di Capodanno
L'atteso veglione sta per arrivare e come ogni fine d'anno non può mancare nel menu del 31 dicembre una ricetta a base di lenticchie, simbolo di fortuna e prosperità. Vi proponiamo, dunque, per coloro che anche alla vigilia del nuovo anno prediligono alimenti ricchi di nutrienti (le lenticchie sono, infatti, com'è noto una buona fonte di proteine e di fibre e sono anche ricche di ferro, e fosforo) una ricetta che prevede un abbinamento di ingredienti salutari, quella appunto delle lenticchie, con...

Scopri di più

Due Eccellenze Vinicole: ne Parla Alessandro Carassale nel Principato di Monaco
Due Eccellenze Vinicole: ne Parla Alessandro Carassale nel Principato di Monaco
L'Osservatorio del Paesaggio Transfrontaliero della Riviera Italo-Francese Rio Termini – Fiume Var (OdP - TRIF) ci riserva un nuovo incontro giovedì 5 Dicembre 2024, alle 18,30 all'Auditorium dell’Agora, Maison Diocésaine, in 18 Rue Bellevue a Monaco. Titolo della conferenza – colloquio: “Due eccellenze Vinicole” di Alessandro Carassale (Sommelier AIS PhD in Storia, Presidente del – Centro Internazionale Studi per la Storia della Vite e del Vino). L'incontro, coordinato e moderato dall'architetto Italo Muratore, presidente di OdP-TRIF, prenderà avvio con il...

Scopri di più

Domenica Castagnata e Prodotti del Territorio a Bajardo (Provincia di Imperia)
Domenica Castagnata e Prodotti del Territorio a Bajardo (Provincia di Imperia)
Domenica 3 novembre 2024 Bajardo, affascinante borgo ligure in provincia di Imperia, posto a 900 metri di altezza, propone una giornata dedicata all’autunno e ai prodotti del territorio. Oltre ad ammirare la vista particolarmente suggestiva che si gode da questo comune, si svolgerà tutto il giorno nei giardini del Tiglio un mercatino con offerte artigianali e produzioni dei coltivatori locali. Autunno a Bajardo con castagnata e vin brulé Ma il momento più atteso sarà alle 15, quando, presso il parcheggio...

Scopri di più