In Liguria Pannelli Subacquei a Capo Sant’Ampelio

In Liguria un percorso con Pannelli Subacquei a Capo Sant'Ampelio
Installati  nei giorni scorsi i pannelli subacquei che descrivono fauna e flora marina di Capo Sant’Ampelio a Bordighera, località della Liguria di Ponente.
Il percorso marino fa parte del progetto Bordighera Blu Park, attivo dal 2023 per valorizzare l’area di mare davanti al Capo, permettendo a tutti – dagli appassionati di snorkeling ai bambini – di conoscere e dunque imparare a tutelare e rispettare il mare e la sua biodiversità.

Un’azione che fa parte di un progetto di tutela costiera

Oltre ai pannelli subacquei, installati a pelo d’acqua e fruibili per tutti, grazie alla proficua collaborazione con l’amministrazione in prossimità del Capo è stato installato anche un pannello a terra che segnala la presenza del percorso di snorkeling. Un’opportunità anche per i numerosi turisti che ogni anno provengono dalla vicina Francia e dal Principato di Monaco per trascorrere qualche giorno di vacanze o semplicemente per passare una giornata nelle suggestive località della provincia di Imperia.
L’azione, infatti, fa parte di un più esteso progetto di tutela costiera che ha già visto coinvolte Imperia, con l’area delle “Ratteghe” e Costarainera.

Un meraviglioso patrimonio naturale 

Da tre anni ci impegniamo a Bordighera con eventi di divulgazione scientifica, promozione delle attività legate all’ambiente e al mare –  spiega Franco Borgogno, responsabile del progetto Bordighera Blu Park per European Research Instituteil progetto è nato proprio con l’obiettivo di promuovere il territorio partendo dalla conoscenza e valorizzazione delle straordinarie risorse del mare di Bordighera. I pannelli subacquei, installati grazie alla collaborazione con l’amministrazione di Bordighera sono oggi una preziosa opportunità di conoscenza del meraviglioso patrimonio naturale che si estende davanti alla costa cittadina, nonché di protezione, di formazione e di promozione turistica“.

In Liguria un percorso con Pannelli Subacquei a Capo Sant'Ampelio

Turisti e appassionati del mare dell’estremo ponente ligure, potranno trovare anche in un pannello a terra, oltre che in quelli posti nel mare, le indicazioni sulla biodiversità marina locale e sulla città di Bordighera.

Conoscere il mare, puntare l’attenzione su quella fascia costiera che ogni estate viene presa d’assalto senza che se ne conoscano, a volte, i delicati equilibri, è stato da sempre fondamentale per il progetto – racconta la biologa marina Monica Previati, ideatrice di Bordighera Blu Park – il mare è una risorsa naturale che appartiene a tutti, una ricchezza di cui abbiamo perso nel tempo la percezione, ma che possiamo recuperare tramite la conoscenza.

Ecco perché, oltre alla posa di questi pannelli, in questi tre anni ci siamo immersi nelle zone dei Tuvi e delle Bianche, aree sottomarine accessibili ai subacquei dove si incontra una straordinaria biodiversità, che si riflette nella bellezza delle immagini che abbiamo divulgato e raccontato sia attraverso gli eventi col pubblico sia attraverso la campagna di comunicazione del progetto“.

Potrebbe interessarti ANCHE

 

 

 

 

Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine

 

Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui