Mese senza Tabacco a Monaco: Nuova Campagna per Smettere di Fumare

Mese senza Tabacco a Monaco: Nuova Campagna per Smettere di Fumare

In occasione del “Mese senza tabacco”, il Governo del Principato di Monaco avvia una serie di iniziative di informazione e prevenzione incentrate sulla protezione della popolazione, e soprattutto dei minori, e riguardo alla riduzione dell’esposizione al fumo passivo.

Questa mobilitazione – viene sottolineato – si fonda in particolare su un richiamo ai pericoli del tabacco e su una presentazione di alcuni dispositivi dei quali può beneficiare il pubblico, sulla scia della recente riforma antitabacco adottata nell’estate del 2025”.

L'età in cui si inizia a fumare si concentra, infatti, in media  tra i 15 e i 25 anni.

Agire tempestivamente è quindi fondamentale – sottolineano al Dipartimento degli Affari Sociali e della Sanità – considerando anche, per quanto riguarda i fumatori che smettere porta benefici rapidi (respirazione, gusto/olfatto) e riduce fortemente, già dal primo anno, il rischio di eventi cardiovascolari”. A seguito di questa campagna è possibile vedere in molti luoghi del Principato, per le strade e anche in stazione (vedi foto di apertura) il manifesto che riporta la scritta “I genitori fumano. I bambini tossiscono.

Mese senza tabacco: a chi rivolgersi per farsi aiutare a smettere di fumare

Per affrontare e farsi aiutare a superare la dipendenza da fumo di sigaretta nel Principato è possibile rivolgersi a numerosi organismi quali il CSAPAM (Centre de Soins, d’Accompagnement et de Prévention en Addictologie / Centro di Cura, Accompagnamento e Prevenzione delle Dipendenze) telefono (+377) 98 98 27 97. Tale centro “accoglie gratuitamente e in totale riservatezza, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, le persone che desiderano smettere di fumare. Ogni mercoledì è disponibile un servizio di consulenza per i giovani consumatori (15-25 anni), con o senza appuntamento”. Ma anche rivolgersi ai medici, farmacisti o psicologi può aiutare coloro che desiderano smettere di fumare a intraprendere un percorso di disassuefazione.

Rafforzare la lotta contro il fumo passivo

Un passo importante è stato recentemente compiuto con l’approvazione, il 15 maggio 2025, di una riforma della legislazione relativa alla protezione contro il tabagismo attraverso diversi orientamenti essenziali: età legale di accesso portata a 18 anni per tutti i prodotti del tabacco e simili; estensione dei luoghi senza fumo, con la volontà dichiarata di rafforzare la lotta contro il fumo passivo; regolamentazione dei prodotti connessi e dei dispositivi elettronici; ma anche divieto totale, ma anche il divieto totale dei dispositivi elettronici usa e getta (“puff”) a causa della loro attrattiva per i giovani e del loro impatto ambientale.  

 

Potrebbe interessarti ANCHE

 

Sulle malattie polmonari  LEGGI ANCHE  

 

Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine

Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui