
Nell'articolo Ft©️Manuel Vitali - Stéphane Danna / Dir.Comm.
di Angela Valenti Durazzo – Oltre un’ora prima della Parata della Festa Nazionale Monegasca la popolazione cominciava a giungere alla rinfusa nella Piazza del Palazzo del Principe nel quartiere della Rocca, disponendosi in prima fila dietro alla transenne, le bandiere di ogni misura arrotolate. I grandi schermi disposti nella piazza mostravano la solenne celebrazione del Te Deum iniziata alle 9,30 nella Cattedrale, in presenza del Principe e della sua famiglia e delle consuete autorità e personalità, officiata da monsignor Dominique Marie David, Arcivescovo di Monaco.
Festa Nazionale di Monaco sulle note di “O sole Mio”
Un entusiasmo che ha accompagnato ogni momento di questa mattina del 19 novembre 2025: l’arrivo dei familiari del Sovrano, dei Carabinieri del Principe, la parata militare. Particolarmente applaudita, quest’anno, è stata inoltre l’esecuzione, da parte della Fanfara del III Reggimento Carabinieri Lombardia, invitata d’onore alla cerimonia, che ha sorpreso i presenti con brani quali Funiculì funiculà, o l’immortale “O sole mio” e persino eseguendo una tarantella.
Ma soprattutto a destare emozione, come ogni anno, l’affaccio dal Balcone del Palais Princier delle Loro Altezze Serenissime i Principi Alberto e Charlene, con i figli Jacques e Gabriella, e i saluti da loro rivolti ai monegaschi e residenti.
Il rosso e il bianco, colori della bandiera monegasca, dominavano ovunque: nelle bandiere alle finestre, per la strada, in quelle sventolate da grandi e piccoli nella piazza, e anche, spesso, negli eleganti abiti indossati, come nel caso della Principessa Charlene, la quale con un tailleur pantalone bianco e un piccolo cappello con veletta in tinta, stando accanto alla figlia Gabriella vestita in rosso con cerchietto e scarpe dello stesso colore, richiamava chiaramente la bandiera nazionale.
Il Principe ereditario Jacques era invece in uniforme come il padre.

Stéphanie di Monaco, Commendatore dell’Ordine del Merito Culturale
Elegantissime e sempre presenti anche le Principesse Caroline e Stéphanie. Quest’ultima è stata elevata, in occasione della Festa Nazionale, proprio per mano della sorella Caroline, al grado di Commendatore dell’Ordine al Merito Culturale mentre, nella festa di stamane, lo spirito di unione familiare è stato sottolineato anche dalla presenza dei figli al gran completo, e soprattutto dei molti nipoti che facevano capolino dalle finestre del Palazzo.
Stasera la Festa del Principe si conclude con il tradizionale Gala all’Opéra Garnier dedicato, in questa edizione, alla celebre cantante e danzatrice Joséphine Baker, la quale riposa nel cimitero del Principato.
Potrebbe interessarti anche:
FESTA NAZIONALE DI MONACO 2023: LE FOTO DI UNA GIORNATA SPECIALE
FESTA NAZIONALE DI MONACO 2024
Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine
Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui



