I Colori della Memoria di Claude Gauthier alla Maison de France del Principato (le tele dei Siti storici Grimaldi)

I Colori della Memoria di Claude Gauthier alla Maison de France del Principato

di Angela Valenti Durazzo – I colori, gli scorci e alcuni luoghi della storia del Principato di Monaco, realizzati dal pittore monegasco Claude Gauthier nel corso di alcuni decenni di intensa attività artistica, sono al centro della mostra, a cura de La Fédération des Groupements Français de Monaco, “Couleurs de Mémoire” (Colori della Memoria) aperta al pubblico presso la Maison de France, in rue Grimaldi, dal 20 ottobre al 10 dicembre 2025.

I Colori della Memoria di Claude Gauthier alla Maison de France del Principato

Ft©arvalens

Un’esposizione il cui vernissage si è svolto il 23 ottobre in presenza di numerose autorità, fra cui il ministro della Sanità del Principato Christophe Robino, e illustri personalità.

E nelle tele del pittore monegasco, già celebrato nel corso degli anni con mostre a Monaco e all’estero (LEGGI L’ARTICOLO), i frammenti di memoria dell’evoluzione e della trasformazione del Paese dei Principi Grimaldi sono davvero carichi di sfumature e visioni caleidoscopiche.

Le sue sono immagini che oscillano tra la precisione quasi fotografica di monumenti, villaggi, eventi storici e paesaggi di Monaco, della Francia, dell’Italia, all’alone poetico e sognante che a questi sa imprimere la fervida immaginazione dell’artista.

Dalle nozze dei Principi Alberto e Charlene alla nascita di Mareterra

I Colori della Memoria di Claude Gauthier alla Maison de France del Principato

Ft©arvalens

Le vedute in esposizione, distribuite sui tre piani della Maison de France, si snodano, dunque, dai grandi momenti del passato, quali la celebrazione del Regno del Principe Ranieri III, la chiesa di Santa Devota nel fausto giorno delle nozze dei Principi Alberto e Charlene, all’omaggio di Gauthier a eventi quali il Festival internazionale del Circo di Monte Carlo ed edifici importanti per la vita monegasca come lo stadio Louis II (LEGGI L’ARTICOLO) e come il portone d’ingresso della stessa Maison de France. 

I Colori della Memoria di Claude Gauthier alla Maison de France del Principato

Claude Gauthier: il Palazzo del Principe di Monaco; Ft©arvalens

Non potevano inoltre mancare in questa carrellata di immagini del Principato la fiera sagoma del Palazzo del Principe; le case del quartiere della Rocca circondate da una foresta di piante esotiche e fiori dai colori sgargianti; il Port Hercule; l’inconfondibile sagoma che richiama il profilo di una nave dello Yacht Club di Monaco; e le edificazioni che segnano il progresso di questo piccolo stato carico di ambizioni quali il nuovo quartiere Mareterra, di cui Gauthier espone una prima versione (immaginata da lui molti anni prima che i lavori dell’avveniristico quartiere creato sul mare prendessero avvio) con accanto l’imponente e levigata sagoma attuale (SU MARETERRA LEGGI L’ARTICOLO).  

Claude Gauthier: momenti di storia dei Grimaldi di Monaco in Francia e Italia

Occitania

Claude Gauthier: la contea di Carladès; Ft©arvalens

Artista autodidatta ed ex membro della Sûreté Publique di Monaco, Claude Gauthier da oltre 50 anni dipinge e ha coniugato, quindi, la sua carriera professionale al servizio della sicurezza con quella che lui stesso definisce “una vibrante passione per la pittura”.

Ma il pittore ed ex poliziotto, attraverso questa mostra, oltre a proporre uno sguardo meticoloso e colorato sul Principato di Monaco, rende anche omaggio ai numerosi luoghi che conservano tracce della storia dei Grimaldi, in Francia e in Italia, impressi nelle sue tele, ed esposti nella mostra corredati con una spiegazione storica.

La Chiesa di Sant’Agostino a Campagna in Italia; Ft©arvalens

Fra le località italiane dipinte dal pittore monegasco (meta anche di visite da parte del Principe Alberto II) citiamo: le Grotte di Grimaldi o Balzi Rossi a Ventimiglia; il Castello di Compiano nella Val di Taro in provincia di Parma;

I Colori della Memoria di Claude Gauthier alla Maison de France del Principato

La suggestiva veduta della Tour de Thann, in Francia; Ft©arvalens

il Castello di Pianezza in Piemonte; l’altero profilo del porto di Genova, luogo d’origine della famiglia Grimaldi (foto sotto); Dolceacqua in Liguria, località tra l’altro gemellata con Monaco;  la chiesa di Sant’Agostino a Campagna in Campania; il suggestivo panorama del paese-presepe di Ripacandida in Basilicata e di Monteverde; il Castello di Garagnone al confine di Spinazzola e Poggiorsini in Puglia; i tetti, i campanili e gli scorci di Terlizzi in Puglia; la straripante natura di Canosa di Puglia; la sagoma di Palermo, perla della Sicilia, che si specchia sul mare e molte altre. 

I Colori della Memoria di Claude Gauthier alla Maison de France del Principato

Una veduta del porto antico di Genova; Ft©arvalens

Tra le numerose località in Francia legate alla storia dei Grimaldi citiamo invece il quadro dell’importante contea di Carladès; la  Chiesa Roumoules in Provenza-Alpi-Costa Azzurra; l‘Abbazia medievale di Hambye in Normandia; l’incantevole paesaggio delle vicine Mentone e di  Roquebrune-Cap-Martin; la Tour de Thann in Alsazia;  la “Tour de Monaco” a Mur-De-Barrez e moltissimi altri, in un mosaico, quello impresso dall’arte, nel quale i confini si assottigliano.

Colori della memoria – gli orari: 


dal  lunedì al giovedi dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17


il venerdì fino alle 16

Ingresso Libero
I Colori della Memoria di Claude Gauthier alla Maison de France del Principato

Monteverde; Ft©arvalens

Nell’immagine di apertura, Claude Gauthier e la moglie Josette, con accanto il ministro della Sanità di Monaco Christophe Robino e numerose autorità e personalità intervenute al vernissage; Ft©arvalens

 

Potrebbe interessarti ANCHE

 

Sui Siti Storici dei Grimaldi di Monaco LEGGI  

 

Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine

Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui