A Settembre a Monaco Protagonista la Fotografia Subacquea

A Settembre a Monaco Protagonista la Fotografia Subacquea

Il Club d’Exploration Sous-Marine di Monaco – CESMM (Club di Esplorazione Subacquea di Monaco) organizza dal 4 al 7 settembre 2025 un evento dedicato alla fotografia subacquea.

Sono 3 gli appuntamenti organizzati dal CESMM (di cui S.A.S. il Principe Alberto II è presidente d’onore): il 20° Concorso Nazionale di Fotografia Subacquea; il 2° Challenge Internazionale e il gran finale del Concorso Junior, lanciato dal club all’inizio dell’estate.

Fotografia subacquea: la fragilità e la bellezza degli oceani

Riunendo nelle acque monegasche i migliori fotografi subacquei internazionali, giovani talenti e personalità impegnate, il CESMM conferma il suo ruolo di primo piano nella valorizzazione e nella salvaguardia degli oceani”, riporta una nota.

Professionisti, dilettanti e giovani talenti, sulla scia del motto “conoscere per proteggere meglio”,  condivideranno infatti un obiettivo comune: mettere in luce la bellezza e la fragilità degli oceani attraverso gli scatti.

Roger Mullot, presidente del CESMM e organizzatore delle competizioni, sotto l’egida della Federazione Monegasca delle Attività Subacquee (FMAS), spiega: “I concorsi di fotografia subacquea sono fondamentali perché rendono visibile l’invisibile: la bellezza e la fragilità dei nostri fondali. Un’immagine colpisce molto più di un discorso, suscitando meraviglia o consapevolezza di fronte alle minacce umane”.

Il concorso nazionale offre agli appassionati di fotografia subacquea, siano essi professionisti o dilettanti, l’occasione di confrontarsi tra loro, rivelando con le immagini la diversità, ancora troppo poco conosciuta, della flora e della fauna sottomarina del Principato” aggiunge Sophie Guillou, presidente del Comitato organizzatore.

Protagoniste la flora e la fauna marina del Principato

Riguardo al 2° Challenge Internazionale, la manifestazione riunirà (dieci anni dopo la prima edizione) 11 squadre rappresentanti altrettanti paesi: Germania, Belgio, Spagna, Francia, Italia, Libano, Lussemburgo, Monaco, Paesi Bassi, Portogallo e Tunisia.

Invitare diversi paesi a partecipare a un concorso di fotografia subacquea nel Principato di Monaco – spiega ancora Sophie Guillou – significa offrire una vetrina internazionale ai colori monegaschi, mettendo al contempo in risalto la ricchezza dei suoi fondali e il suo impegno per la salvaguardia della flora e della fauna marina”.

Per l’occasione sarà presente a Monaco Anna Arzhanova, presidente della Confederazione Mondiale delle Attività Subacquee (CMAS).

A partire dal venerdì, i partecipanti si sfideranno in tre immersioni, di cui una notturna.

Al via il Concorso Junior

Non meno importante sarà il Concorso Junior “Sguardi sotto il Mare”. Durante tutta l’estate, infatti, il CESMM ha permesso ai più giovani di scoprire la fotografia subacquea attraverso tre uscite guidate poiché l’obiettivo del concorso è quello di sensibilizzare i bambini al rispetto e alla protezione della biodiversità marina. In questo contesto la giuria eleggerà, la migliore serie fotografica per ciascuna fascia d’età (ogni partecipante presenterà tre foto).

Due le categorie in gara:

Medusa: 8 – 12 anni

Cavalluccio marino: 13 – 17 anni

L’appuntamento monegasco, che attraverso le fotografie del mondo sottomarino porta nuovamente all’attenzione la grande tematica della tutela degli oceani e dell’ambiente, si concluderà domenica 7 settembre con una cerimonia di premiazione al Museo Oceanografico di Monaco.

 

Potrebbe interessarti ANCHE  

Sui concorsi fotografici dedicati al mare VEDI ANCHE

 

Nell’immagine in apertura: la fotografia vincitrice del Prix Poisson 2024, nell’ambito del Concorso Nazionale, con obiettivo intercambiabile.

 

Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine

Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui