
Di Angela Valenti Durazzo – Uno degli eventi imperdibili dell’estate monegasca, densa quest’anno di mostre e appuntamenti di grande richiamo (LEGGI L’ARTICOLO) , è la mostra Monaco et les Napoléon(s). Destins croisés (Monaco e i Napoleoni. Destini incrociati).
L’esposizione, della quale abbiamo parlato diffusamente anche in un precedente articolo (LEGGI) si svolge nella Sala Diaghilev del Grimaldi Forum di Monaco dove potrà essere visitata fino al 31 agosto, ed è stata inaugurata lo scorso 11 luglio dal Principe Alberto II. Al taglio del nastro erano presenti fra gli altri Louis Ducruet – Ambasciatore della mostra e promotore di questo evento – con la consorte Marie, i 3 curatori Thomas Fouilleron, Thomas Blanchy e Pierre Branda, il Principe Jean Christophe Napoléon con la moglie Olympia e sua Altezza Reale il Principe Joachim Murat.
Quasi 200 opere raccontano Monaco e i Napoleoni
In esposizione al Grimaldi Forum vi sono quasi duecento opere, ritratti, documenti, oggetti personali, gioielli (tra cui quelli appartenuti all’Imperatrice Giuseppina, prima moglie di Napoleone), molte delle quali di valore inestimabile, presentate al pubblico per la prima volta. Non mancano anche le rare uniformi di Napoleone. La storia e i cimeli legati a quest’ultimo, considerato uno dei grandi interpreti della storia, desta d’altronde sempre viva attenzione e curiosità nel pubblico e fra i collezionisti.
Numerosi pezzi napoleonici provengono dalla collezione privata di David and Mikhail Iakobachvili ma anche da quella del Palazzo del Principe di Monaco, dalla Fondation Napoléon e da importanti musei stranieri.
Louis Ducruet: “i legami tra i Bonaparte e i miei antenati Grimaldi”
L’esposizione al Grimaldi Forum evidenzia, inoltre, come i legami tra i Bonaparte e i Grimaldi siano stati anche personali. “L’Imperatrice Eugenia – riporta infatti una nota – riceveva spesso il Principe Alberto I, nella sua villa a Cap Martin. Fu lei stessa a favorirne il matrimonio nel 1869 con Marie Victoire Hamilton, nipote della Granduchessa Stefania di Baden – a sua volta figlia adottiva di Napoleone I”.
La mostra, dunque, ci conduce in un segmento della storia del Principato e della dinastia Grimaldi non da tutti conosciuto. Ci racconta per esempio del casuale incontro tra Napoleone I e il principe ereditario Onorato V di Monaco nel 1815.
“Appassionato da molti anni della figura di Napoleone I – spiega infatti Louis Ducruet – sono sempre stato affascinato dal ruolo contrastante che la dinastia Bonaparte ha svolto nel destino del Principato. Sotto Napoleone I, Monaco, annessa alla Francia nel 1793, scompare dalla carta geografica d’Europa. Sotto Napoleone III, il Principato – dopo aver ritrovato la sua sovranità in seguito alla caduta del Primo Impero – conobbe una trasformazione straordinaria, che ancora oggi ne garantisce la longevità. Desideroso di presentare una mostra che mettesse in luce questi paradossi e i legami, a volte intimi ma poco conosciuti, ho avuto l’idea di riunire un grande collezionista, David Iakobachvili, con storici specializzati sia negli Imperi napoleonici sia nella storia di Monaco. La Fondation Napoléon e gli Archivi del Palazzo del Principe hanno risposto generosamente all’appello”.
E poi il figlio della Principessa Stéphanie aggiunge: “la mostra offrirà al pubblico una comprensione più profonda dei legami che si sono instaurati all’epoca tra Monaco e la Francia, tra i Bonaparte e i miei antenati Grimaldi”.
Nella foto in apertura, il Principe Alberto II, taglia il nastro in occasione della mostra “Monaco e i Napoleoni. Destini incrociati” attorniato, da sinistra, da Marie Ducruet, Sua Altezza Reale la Principessa Yasmine Murat, Sua Altezza Reale il Principe Joachim Murat, David Iakobachvili, Louis Ducruet, in qualità di ambasciatore della mostra, S.A.S. il Principe Alberto II, il Principe Jean Christophe Napoléon e la moglie Olympia; Ft©Axel Bastello/ Palais Princier
Potrebbe interessarti anche sulle mostre dell’estate 2025 nel Principato:
Demain L’Océan? A Monaco l’arte incontra le sfide ambientali
Arte e Botanica nella mostra “Cactus” a Monte Carlo
Colori! Capolavori de Centro Pompidou inaugurata dal Principe Alberto
Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine
Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui