“Monaco e i Napoleoni. Destini Incrociati”: Nuova Mostra in Estate a Monte Carlo

“Monaco e i Napoleoni. Destini Incrociati”: Nuova Mostra in Estate a Monte Carlo

Il Grimaldi Forum di Monaco ospiterà dall’11 luglio al 31 agosto 2025 la mostra Monaco et les Napoléon(s). Destins croisés (Monaco e i Napoleoni. Destini incrociati).
Un’esposizione che va ad aggiungersi all’importante evento, dall’8 luglio al 31 agosto, sempre al Grimaldi Forum, dal titolo: Couleurs! Chefs-d’œuvre du Centre Pompidou/ Colori! Capolavori del Centre Pompidou / (LEGGI L’ARTICOLO).

I legami che hanno unito Monaco a Napoleone e ai suoi successori

“Monaco e i Napoleoni. Destini incrociati”, posta sotto l’Alto Patronato di S.A.S. il Principe Alberto II, offrirà un’occasione unica per (ri)scoprire, da un punto di vista nuovo, i legami che hanno unito Monaco a Napoleone Bonaparte e ai suoi successori.
Attraverso una preziosa selezione di opere d’arte, documenti e oggetti di prestigio “il pubblico sarà invitato a scoprire le molteplici sfaccettature di una relazione storica tanto sconosciuta quanto fondamentale”, spiegano gli organizzatori.

I tre curatori di questo importante evento culturale monegasco sono Thomas Fouilleron e Thomas Blanchy, rispettivamente direttore e vicedirettore degli Archivi e della Biblioteca del Palazzo del Principe, e Pierre Branda, direttore scientifico della Fondation Napoléon.

Oggetti napoleonici provenienti da varie collezioni e Louis Ducruet ambasciatore della mostra

I curatori ripercorreranno gli incontri della dinastia dei Grimaldi con gli imperatori Napoleone I e Napoleone III, così come con le imperatrici Giuseppina ed Eugenia (sull’inaugurazione del busto dell’Imperatrice Eugenia nel Principato di Monaco in presenza di Jean Christophe Napoléon LEGGI).

Louis Ducruet, figlio della Principessa Stéphanie, impegnato nella valorizzazione del patrimonio storico monegasco, sarà inoltre l’ambasciatore della mostra, offrendo uno sguardo contemporaneo sull’evento.

Una mostra, dunque, che attirerà numerosi appassionati della storia dei Grimaldi e di Napoleone Bonaparte. Il pubblico potrà ammirare in questa sede, infatti, numerosi e rari  pezzi napoleonici, in alcuni casi esposti per la prima volta,  provenienti dalla collezione privata di David e Mikhail Iakobachvili, padre e figlio, ambedue appassionati di arti decorative, e anche da altre collezioni. In particolare, riporta una nota, è proprio dall’incrocio delle passioni dei due Iakobachvili “del loro legame con Monaco e del profondo interesse per il patrimonio culturale e artistico francese che nasce il progetto Monaco e i Napoleoni. Destini incrociati”.

 

Potrebbe interessarti anche:

Il busto di Napoleone e dell’imperatrice Joséphine dell’artista monegasco François Joseph Bosio

 

Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine

Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui