
I cactus e le piante succulente sono al centro della mostra del Nuovo Museo Nazionale di Monaco (Villa Sauber, in avenue Princesse Grace) intitolata “Cactus” ( 6 luglio 2025 – 11 gennaio 2026). L’evento, con oltre 200 opere in esposizione ci offre uno sguardo artistico e botanico su queste affascinanti piante, senza dimenticare l’architettura paesaggistica mostrandoci i giardini di Villa Sauber (Nuovo Museo Nazionale di Monaco) trasformati per l’occasione in un giardino di cactus, in collaborazione con il Jardin Exotique de Monaco. Un soggetto, dunque, originale, attraente e anche radicato nel territorio (queste piante sono particolarmente diffuse infatti nel tratto di Riviera che percorre Liguria di Ponente, Francia e Principato. Sono molti, infatti, anche a Monaco, non contando il Jardin Exotique, gli angoli cittadini e i giardini dove è possibile ammirare cactus, anche di grandi dimensioni, e piante succulente, che trasmettono anche nella città celebre per la cura di aiuole e spazi verdi il fascino di paesi lontani e del deserto.
La mostra Cactus Inaugurata dalla Principessa Caroline e dalla figlia Alexandra con Ben Sylvester Strautmann
I Cactus sono dunque al centro di questa esposizione d’arte, presentata dal Nouveau Musée National de Monaco (diretto da Björn Dahlström ) in collaborazione con il Museo Yves Saint Laurent Marrakech. La mostra è stata inaugurata in presenza della Principessa Caroline, accompagnata dalla figlia Alexandra con Ben Sylvester Strautmann. I curatori sono Marc Jeanson e Laurent Le Bon mentre la scenografia è di Jasmin Oezcebi.
Piante Simbolo di resistenza e adattamento
“I cactus incuriosiscono quanto affascinano – riporta una nota – con le loro forme singolari, le loro consistenze spinose o vellutate, e i colori tenui o brillanti. Simboli di resistenza e adattamento, hanno raggiunto l’Occidente attraverso le grandi spedizioni scientifiche e l’affermarsi dell’orticoltura nel XIX secolo, imponendosi negli orti botanici e nelle collezioni prestigiose, in particolare sulla Riviera, a cui la mostra rende un omaggio particolare con oltre 200 opere riunite per l’occasione: tesori botanici, archivi, pitture, disegni, sculture, fotografie, installazioni, estratti di film, oggetti di design”. Tra questi ultimi un appendi abiti Gufram e un disegno realizzato da David Hockney su un iPad.
Gli artisti:
Kaïs Aïouch & Chahine Fellahi, Ghada Amer, Ziad Antar, Aurel Bauh, Max Beckmann, Katinka Bock, Bernard Boutet de Monvel, Constantin Brancusi, Brassaï, Maurizio Cattelan & Pierpaolo Ferrari, Philippe Chancel, Julian Charrière, Ali Cherri, Étienne Clerissi, Barbara Crane, Martin Creed, Léon Diguet, Robert Doisneau, Guido Drocco & Franco Mello avec Paul Smith, Latifa Echakhch, Sergueï Eisenstein, Ger van Elk, Emeric Feher, Alain Fleischer, Henri Foucault, Jean-François Fourtou, Michel François, Francesca Gabbiani & Eddie Ruscha, Maurizio Galante & Tal Lancman, Flor Garduño, Chris Garofalo, Lina Ghotmeh, Domenico Gnoli, Julio González, Florence Henri, Nathanaëlle Herbelin, David Hockney, Larry Jordan, Florentine et Alexandre Lamarche-Ovize, René Lalique, Romain Laprade, Fernand Léger, Jochen Lempert, Eli Lotar, Man Ray, Hilton McConnico, Mathurin Méheut, Cristina de Middel, Richard Laurence Misrach, Serge Mouille, Stéphane Passet, Michelangelo Pistoletto, Bernard Plossu, Albert Renger-Patzsch, Pierre-Joseph Redouté, Ed Ruscha, Yann Sérandour, Shimabuku, Louis de Sigaldi, Philippe Starck, Simon Starling, Johannes Steidl, André Steiner, Wolfgang Tillmans, Henri Tracol, Oriol Vilanova, Yannick Vu, Ossip Zadkine, Ding Zhang, Willy Zielke
Sulle mostre a Villa Paloma (Nuovo Museo Nazionale di Monaco) guarda:
Gli Anni Folli di Coco Chanel in una Mostra nel Principato di Monaco
Potrebbe interessarti ANCHE
Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine
Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui