Uniformi e Abiti del Principe Ranieri III nel Festival “Stile Artigiano è di Moda” a Sanremo

Uniformi e Abiti del Principe Ranieri III nel Festival "Stile Artigiano è di Moda"a Sanremo

Mostre, convegni, sfilate, grandi nomi della moda artigianale. Dopo l’omaggio alla Principessa Grace realizzato nell’edizione 2024 saranno le uniformi e gli abiti sartoriali del Principe Ranieri III ad impreziosire la quarta edizione di “Stile Artigiano è di Moda. Festival della Moda Sartoriale” che si svolgerà con una serie di eventi al Casinò di Sanremo, con apertura al pubblico da sabato 6 a domenica 14 settembre 2025 dalle 10 alle 24 (ingresso libero).

L'evento è organizzato da Confartigianato Imperia e Casinò di Sanremo, in collaborazione con Confartigianato Moda e Confartigianato Piemonte, Fondazione Stefano Zecchi, con il contributo di Regione Liguria, di Camera di Commercio Riviere della Liguria e di E20, e il patrocinio del Comune di Sanremo e dell’Associazione Siti Storici Grimaldi di Monaco, di cui il Comune di Sanremo fa parte.

Ancora una volta il Made in Italy e l’artigianato diventano protagonisti di un evento di altro livello, segnale che Sanremo continua a credere e a valorizzare la creatività e il talento del patrimonio sartoriale italiano. Un festival che, ne siamo certi, saprà ispirare e stupire, grazie a quell’eleganza e a quella cura del dettaglio tipici del saper fare italiano….

Uniformi e Abiti del Principe Ranieri, in collaborazione con il Palais Princier di Monaco

Al centro dell’evento, dunque, che si svilupperà attraverso diversi eventi ci sarà la mostra “In segno di servizio” (Casinò di Sanremo, Sala Privata) curata dalla storica dell’arte Federica Flore,  in collaborazione con il Palais Princier di Monaco, dedicata alle uniformi e agli abiti sartoriali del Principe Ranieri III di Monaco. Una mostra che riscuoterà particolare interesse anche nel pubblico del Principato di Monaco.

Il Principe Alberto II presenzierà al taglio del nastro venerdì 5 settembre (inaugurazione su invito).

Dopo aver dedicato una prima esposizione all’eleganza della Principessa Grace abbiamo voluto ricordare il Principe Ranieri III e il suo grande impegno “in segno di servizio” per riaffermare i comuni legami di Sanremo e del Casinò con il vicino territorio monegasco – sottolineano il Presidente e Amministratore Delegato del Consiglio di Amministrazione del Casinò di Sanremo Giuseppe Di Meco e il Consigliere Sonia Balestranella storia sanremese rimangono, infatti, come patrimonio comune le istantanee del Principe Ranieri III e della Principessa Grace che passeggiano nel centro di Sanremo o trascorrono una piacevole serata nel nostro ristorante, apprezzando la città e le sue bellezze…”. 

L’esposizione “Stile Artigiano è di Moda” 

Uniformi e Abiti del Principe Ranieri III nel Festival "Stile Artigiano è di Moda"a Sanremo

Uniformi e Abiti del Principe Ranieri III nel Festival “Stile Artigiano è di Moda”a Sanremo

Il Festival della Moda sartoriale prevede anche l’esposizione “Stile Artigiano è di Moda” (Casinò di Sanremo, Sala Privatissima): nella quale saranno esposti abiti sartoriali e lavorazioni artigianali volti a valorizzare i maestri artigiani del territorio. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico da sabato 6 a domenica 14 settembre dalle 10 alle 24 (ingresso libero).

Creatività artigianale nel tempo dell’Intelligenza Artificiale

Fra i momenti importanti del festival figura anche il convegno dibattito “Intelligenza e creatività artigianale al tempo dell’AI” (Teatro del Casinò, Sabato 6 settembre alle 16,30), coordinato dal giornalista Beppe Convertini ,sulle nuove frontiere della moda sostenibile e sull’evoluzione della produzione sartoriale italiana.

All’evento, con ingresso libero,  parteciperanno il Professor Stefano Zecchi, Luca Litrico (della omonima storica Sartoria) e il Presidente di Confartigianato Moda Moreno Vignolini.

Al termine dell’incontro una giuria assegnerà il Premio Festival dell’Alta Sartoria Ecosostenibile 2025.

Con ‘Stile Artigiano è di Moda’ si celebra l’eccellenza e il valore inestimabile del nostro artigianato sartoriale. La Liguria si conferma terra di maestria e innovazione, capace di dare voce a un comparto che è espressione autentica della nostra identità culturale e produttiva – dichiara a proposito dell’evento Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria – il forte legame con il Principato di Monaco, rinnovato quest’anno dall’omaggio al Principe Ranieri III, aggiunge prestigio a una manifestazione che cresce di edizione in edizione, offrendo alle nostre imprese una vetrina internazionale di grande impatto…”.

Defilé di Moda sulla scalinata del Casinò

Donatella Vivaldi, Presidente di Confartigianato Imperia ha dichiarato riguardo alle iniziative dedicate alla moda sartoriale “…Per Confartigianato, questo evento rappresenta non solo una vetrina prestigiosa per le nostre imprese, ma anche un laboratorio vivo in cui si intrecciano competenze artigiane, innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente. Ogni edizione ha saputo raccontare storie di maestri artigiani capaci di trasformare il “saper fare” in un patrimonio contemporaneo, e questa quarta edizione ne è la naturale evoluzione…”.

E sempre in relazione alle creazioni dei maestri artigiani sabato 6 settembre alle ore 21, con ingresso libero, si svolgerà un défilé di moda sulla scalinata del Casinò, intervallato da momenti musicali. 

Infine durante alcune delle iniziative collaterali di Stile Artigiano è di Moda saranno anche proposti piatti tipici, preparati artigianalmente con l’utilizzo di materie prime locali.

 

Potrebbe interessarti ANCHE

 

Sulle celebrazioni a Monaco del Principe Ranieri III (2023) LEGGI

 

Sul Cammino delle sculture Ranieri III a Monaco LEGGI L’ARTICOLO

 

Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine

Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui