Il Mare e i Paesaggi del Principato Protagonisti del Salone per il 70° Anniversario dell’AIAP
Il Mare e i Paesaggi del Principato Protagonisti del Salone per il 70° Anniversario dell'AIAP
di Angela Valenti Durazzo - Il vento, forza invisibile, che soffia sulla distesa azzurra che si gode da una elegante terrazza, o sulle rocce del Principato ricoperte di vegetazione rigogliosa e piante esotiche, (nel quadro Paysages imaginaires di Marie Aimée Tirole), o ancora sul Museo Oceanografico battuto dalle onde (dell'artista Céline Mindus). [caption id="attachment_47857" align="alignleft" width="393"] Non solo mare, ma anche e quadri e opere realizzate nei primi anni della fondazione dell'AIAP; Ft©arvalens[/caption] È possibile ritrovare il mare, i paesaggi,...

Scopri di più

Giornate FAI di Autunno 2025, le Aperture Straordinarie in Provincia di Imperia
Giornate FAI di Autunno 2025, le Aperture Straordinarie in Provincia di Imperia
Le giornate del FAI di Autunno 2025, (Fondo per l’Ambiente Italiano) di sabato 11 e domenica 12 ottobre, ci offrono a livello nazionale ma anche in Liguria, la possibilità di scoprire luoghi di grande fascino e rilievo storico e ambientale e in generale il nostro patrimonio culturale e paesaggistico.  Itinerari che sono stati illustrati, lunedì 6 ottobre, nella Sala Trasparenza della Regione Liguria a Genova, nella conferenza stampa di presentazione delle Giornate FAI di Autunno 2025 in Liguria, organizzata dalla...

Scopri di più

Fratelli e Sorelle al Centro degli Incontri Filosofici di Monaco
Fratelli e Sorelle al Centro degli Incontri Filosofici di Monaco
Gli  Incontri filosofici di Monaco (Les Rencontres Philosophiques de Monaco), presieduti da Charlotte Casiraghi, organizzati da Robert Maggiori e Raphael Zagury Orly e diretti da Laura Hugo, affronteranno il  tema dei fratelli e sorelle (frères et soeurs). La conversazione, dal titolo appunto frères et soeurs, si svolgerà giovedì 16 ottobre dalle 19 alle 21 al Théâtre Princesse Grace (12 avenue d’Ostende) e sarà presentata da Robert Maggiori, filosofo e fondatore, con David Foenkinos, autore, Stéphanie Haxhe, dottore in psicologia clinica...

Scopri di più

Nizza, Presentazione di un Libro su Elena Ferrante in Occasione della Settimana della Lingua Italiana
Nizza, Presentazione di un Libro su Elena Ferrante in Occasione della Settimana della Lingua Italiana
In occasione della  XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo "Italofonia: lingua oltre i confini" (13-19 ottobre 2025) il COM.IT.ES (Comitato degli Italiani all'Estero) di Nizza e il Consolato Generale d’Italia organizzano, giovedì 16 ottobre 2025 alle 18.30, l'incontro dal titolo “Scrivendo genero me stessa: sull’opera di Elena Ferrante”. Nel corso dell'evento, che si svolgerà presso il Consolato Generale d’Italia di Nizza (boulevard Gambetta, 72) verrà presentato il libro: “La page est un miroir. Sur l’œuvre d’Elena Ferrante” di Ilaria Moretti, che dialogherà...

Scopri di più

Lo Spettacolo “Io e Marconi” nel Principato di Monaco per i 100 Anni della Radio in Italia
Lo Spettacolo “Io e Marconi” nel Principato di Monaco per i 100 Anni della Radio in Italia
L’anno 2025/2026 inizia per l’Associazione Dante Alighieri Comitato del Principato di Monaco, dopo la pausa estiva, con un appuntamento “che concilia il teatro di narrazione, la musica e la divulgazione scientifica”, e che propone uno sguardo inedito su Guglielmo Marconi, inventore del telegrafo senza fili. Uno spettacolo teatrale, con il Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia nel Principato, che si svolgerà il 16 ottobre con inizio alle 18,30 al Théâtre des Varié tés nel corso della XXV° Settimana della Lingua Italiana nel Mondo:...

Scopri di più

Chokolashow a Montecarlo: le Opere di Cioccolato a Favore delle Associazioni Benefiche
Chokolashow Esposizione Opere Cioccolato Wannenes
di Angela Valenti Durazzo - Un peccato di gola a cui quasi nessuno rinuncia; un simbolo di raffinatezza e romanticismo che anche quest'anno saranno racchiusi, nel Principato di Monaco, in una "esperienza sensoriale in cui arte, gusto e solidarietà si incontrano" in nome del cioccolato.  Protagonista il cioccolato, dunque, o meglio la seconda edizione di Chokolashow, evento che si svolge sotto l’Alto Patrocinio di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco e con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia. Al centro di...

Scopri di più

Nizza: Colloquio Internazionale in Omaggio a Giovanna Marini: “musica, scrittura, politica”
Nizza: ColIoquio Internazionale in Omaggio a Giovanna Marini: “musica, scrittura, politica”
di Angela Valenti Durazzo - Si svolgerà giovedì 9 e venerdì 10 ottobre 2025 a Nizza - presso  MSHS Sud-Est ( Maison des Sciences Humaines et Sociales Sud-Est) Campus universitario Saint Jean d'Angély (25 Avenue François Mitterrand) Université Côte d’Azur - il Colloquio internazionale interdisciplinare in omaggio a Giovanna Marini (1937-2024), cantante, compositrice e ricercatrice di musica popolare nata a Roma e scomparsa lo scorso anno. Il titolo dell'evento, nel quale prenderanno la parola relatori dell'Université Côte d’Azur, e di...

Scopri di più

Arriva “MOI” nel Principato di Monaco: la Drammatica Storia della Scultrice Camille Claudel
Arriva "MOI" nel Principato di Monaco: la Drammatica Storia della Scultrice Camille Claudel
di Angela Valenti Durazzo - La stagione 2025-2026 del Teatro della vita di Monaco si apre il 24 Settembre 2025 alle19,30 al Théâtre des Muses con MOI, monologo dedicato a Camille Claudel. Un'opera teatrale e una vicenda umana e artistica di grande intensità che merita di essere ripercorsa anche dinanzi al pubblico del Principato. Moi, di Chiara Pasetti, regia di Alberto Giusta, con Lisa Galantini, porta sul palco e si ispira, infatti, alla drammatica esistenza dell'artista Camille Claudel (1864-1943) scultrice...

Scopri di più

Giornate Europee del Patrimonio di Monaco del 2025
Giornate Europee del Patrimonio di Monaco del 2025
In occasione della  trentesima edizione delle Giornate Europee del Patrimonio, dedicate al tema del Patrimonio Architettonico,  sono previsti a Monaco una serie di appuntamenti. Sabato 4 ottobre 2025 sarà organizzato un  itinerario transfrontaliero che prevede la visita a Villa Eilenroc a Cap d’Antibes. A seguire, domenica 5 ottobre, più di trenta siti e istituzioni apriranno eccezionalmente le loro porte ai visitatori al fine di mostrare il patrimonio culturale monegasco. Sono previste, fra l'altro, visite a cantieri, ateliers per bambini agli...

Scopri di più

Lectura Dantis a Nizza
Lectura Dantis a Nizza
Venerdì 26 settembre 2025  si svolgerà l'evento dal titolo Lectura Dantis Nicaeana. L'incontro che permetterà al pubblico di ascoltare e approfondire i celebri versi del Sommo Poeta, è a cura di Rosa Maria Dessì e Giampiero Scafoglio, e si terrà dalle 17 alle 18,45 nella Sala plate della MSHS Sud Est Université Côte d'Azur – CEPAM di Nizza. La Lectura Dantis avrà inizio alle 17 con una presentazione a cura di Rosa Maria Dessì e Giampiero Scafoglio (Université Côte d'Azur...

Scopri di più