Racconti ai Tempi dell’Epidemia: “Ninetta e il Lago” di Maria Grazia Casagrande
Racconti ai Tempi dell'Epidemia: "Ninetta e il Lago" di Maria Grazia Casagrande
Ai tempi del Coronavirus si può viaggiare nei grandi laghi dell'immaginazione, con lunghe bracciate e respiri profondi... Ninetta e il Lago di Maria Grazia Casagrande Ninetta era una bambina di sette anni, e a quell'età avrebbe dovuto passare i pomeriggi ai giardinetti, giocando con le amiche o le compagne di scuola; preferiva invece la compagnia degli alberi o di qualche animaletto abbandonato per strada, con i quali riusciva ad intrattenere discorsi che non sarebbe stata in grado di replicare né...

Scopri di più

La Poesia ai Tempi del Coronavirus: Plen’aria di Silvio Magnolo
La Poesia ai Tempi del Coronavirus: Plen'aria di Silvio Magnolo
L'epidemia di Covid-19, le sirene, i morti, il duro confinamento a casa, si sublimano nella poesia, diventando vivida testimonianza di una "sofferenza" e di una presa di coscienza mondiale. Questo ci raccontano i versi di "Plen'aria" di Silvio Magnolo Plen’aria Fragore di campane e sirene. È come una morte collettiva doverci ricordare di quanto abbiamo finora vissuto.  Il rito buio e muto ha solcato il deserto, i padroni prigionieri sono spalancati al mistero  che avevano ignorato;  la pioggia onusta  di luci ha rigato  il crocifisso, sporcato il...

Scopri di più

Poesie e Racconti ai Tempi dell’Epidemia: la “Ribellione” del Mondo Animale
Poesie e Racconti ai Tempi dell'Epidemia: la "Ribellione" del Mondo Animale
di Maria Grazia Casagrande Ai tempi dell'epidemia anche gli animali scoprirono che dovevano rispettare delle regole; l'ultima delle quali era che dunque, anche loro, avrebbero dovuto restare chiusi in casa per un po' di tempo. Questa fu una novità che sollevò urla e versi terribili, perché da sempre gli animali erano abituati a vivere in libertà. Le lepri non ne volevano certo sapere di smettere di correre, le scimmie volevano continuare a dondolarsi da un albero all'altro, i cani adoravano...

Scopri di più

Coronavirus a Monaco ed in Costa Azzurra: l’Arte Aiuta il Mondo a Sognare
Coronavirus a Monaco ed in Costa Azzurra: l'Arte Aiuta il Mondo a Sognare
di Angela Valenti Durazzo  Dipingere guardando oltre l'orizzonte, descrivendo mondi e volti visti, immaginati, sognati, dalle tinte sempre vive: l'arte non teme barriere, interpreta e trasferisce sulla tela ogni inquietudine ed ogni speranza. Mauro Maugliani, Nizza, in una foto© Red Man Abbiamo chiesto in questo periodo di emergenza coronavirus e di difficile isolamento a casa di larga parte della popolazione (sul confinamento nel Principato LEGGI, su come gestire emotivamente il confinamento LEGGI) ad alcuni artisti tra Monaco e la Costa...

Scopri di più

I Grandi Della Cultura Italiana Online con la Dante Monaco (calendario e info)
I Grandi Della Cultura Italiana Online con la Dante Monaco (calendario e info)
Rifugiarsi nella cultura e attingere all'immenso patrimonio letterario e culturale italiano, tra cui quello di Leopardi e Pirandello, durante il confinamento a casa reso necessario nel Principato di Monaco e altrove dall'emergenza coronavirus. A proporre al pubblico di ben investire questo tempo che ci separa dal ritorno alle consuete attività con alcuni laboratori online, è la Dante Alighieri Monaco , che nata nel 1979 si occupa "della diffusione e la promozione della lingua e della cultura italiana secondo i principi della Sede Centrale...

Scopri di più

2020 – Emergenza Coronavirus: Chiude anche il Nuovo Museo Nazionale di Monaco
Emergenza Coronavirus: Chiude anche il Nuovo Museo Nazionale di Monaco
Conformemente alle misure prese dal Governo del Principe in vista della progressione del Covid-19, il Nuovo Museo Nazionale di Monaco / Nouveau Musée National de Monaco NMNM è chiuso da questa domenica, 15 marzo 2020, fino a nuovo avviso (in tutte e due le sedi di Villa Sauber in avenue Princesse Grace e Villa Paloma in boulevard du Jardin Exotique). Sulle Chiusure di esercizi e locali pubblici a Monaco LEGGI Sulla Chiusura delle Scuole nel Principato LEGGI Clicca qui per...

Scopri di più

Al Via il Festival Printemps des Arts Di Monte Carlo, Presieduto dalla Principessa Caroline
Al Via il Festival Printemps des Arts Di Monte Carlo, Presieduto dalla Principessa Caroline
La musica francese sarà uno dei filoni tematici del Festival Printemps Des Arts Di Monte Carlo che si svolgerà dal 13 marzo all'11 aprile 2020 sotto la presidenza della Principessa Caroline. L'apertura della XXXVI edizione della prestigiosa rassegna, venerdì 13 marzo, sarà consacrata al repertorio di fine Ottocento.  Printemps des Arts: i Canti di Gola delle Donne Inuit del Quebec L’inaugurazione pomeridiana all’Auditorium Rainier III di Monaco sarà riservata alla mostra, in prima mondiale, sulle opere d’arte ispirate ai canti di gola...

Scopri di più

Passeggiando a Monte Carlo: le Sculture di Botero
Passeggiando a Monte Carlo: le Sculture di Botero
di Angela Valenti Durazzo - Sagome imponenti, sguardi persi nel vuoto Adamo ed Eva (1981) di Fernando Botero, posti tra il Casinò di Monte Carlo e il mare, esprimono vicinanza e sensualità. Le due sculture del celebre artista colombiano, che rappresentano solo uno fra i monumenti a cielo aperto che ornano le strade e i giardini del Principato, sembrano condividere nello sguardo assorto e fermo il senso di tranquillità verso il mondo che poco distante, all'ombra del Casinò insegue chissà quali...

Scopri di più

Gli Edifici di Culto Anglicano nelle Riviere Italiana e Francese (Conferenza a Monaco)
Gli Edifici di Culto Anglicano Nelle Riviere Italiana e Francese
di Angela Valenti Durazzo Gli edifici di culto anglicano nelle Riviere Italiana e Francese da Alassio a Cannes - segno tangibile della importante presenza nei secoli scorsi degli inglesi che trascorrevano in questa zona lunghi soggiorni - è il titolo della conferenza organizzata dall'Osservatorio del Paesaggio Transfrontaliero della Riviera Italo-Francese OdP-TRIF, presieduto da Italo Muratore (foto sotto).  Un momento della Conferenza a Monaco sugli edifici di culto anglicano nelle Riviere Italiana e Francese; Ft©arvalens L'incontro, che si è avvalso del patrocinio dell'Ambasciata...

Scopri di più

2020 – Il Ministro degli Esteri di Monaco Laurent Anselmi all’Archivio di Stato di Torino
Il Ministro Laurent Anselmi a Torino per la Giornata di Studio sulle Storiche Relazioni con il Principato
Laurent Anselmi, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione del Principato di Monaco, si è recato a Torino venerdì 21 febbraio 2020, presso l'Archivio di Stato, per partecipare a una giornata di studio dedicata alle "relazioni tra il Regno di (Piemonte) Sardegna ed il Principato dal 1817 al 1860". Il ministro di Monaco è stato accolto dal vice prefetto Alessandra Lazzari, dal direttore dell' Archivio di Stato Stefano Benedetto e dal Console onorario di Monaco a Torino Licia Mattioli. Laurent...

Scopri di più