Oltre il Silenzio, Il Consolato d’Italia a Nizza Celebra Matteotti con un Concerto
Oltre il Silenzio, Il Consolato d'Italia a Nizza Celebra Matteotti con un Concerto
di Angela Valenti Durazzo - Un'accoglienza entusiasta e molti applausi a Nizza per il Trio Crossover, che si è esibito ieri, sabato 16 novembre, alle 17,30 nella sede del Consolato Generale d'Italia a Nizza in boulevard Gambetta, nell'evento “Oltre il silenzio – Concerto tra musica e parole dedicato alla figura di Giacomo Matteotti”. Oltre il Silenzio, fra Musica e Parole Una serata  (in partenariato con la Fondazione Giacomo Matteotti ETS, il Comitato Provinciale Polesano/Celebrazioni Matteotti 1924-2024, la Casa Museo Giacomo...

Scopri di più

Matteotti e Noi, Una Lezione di Libertà: Cortometraggio per il Centenario a Nizza
Matteotti e Noi, Una Lezione di Libertà: Cortometraggio per il Centenario a Nizza
“Matteotti e noi - Una lezione di libertà” è il titolo del cortometraggio la cui proiezione di terrà oggi pomeriggio, venerdì 15 novembre, alle ore 18,30 presso la sede del Consolato Generale d’Italia a Nizza. Un evento nel quadro delle celebrazioni per commemorare Giacomo Matteotti, nel centenario del suo assassinio, che prevedono anche a Nizza una serie di importanti incontri. La manifestazione è organizzata dal Consolato Generale d’Italia a Nizza in collaborazione con Fondazione Giacomo Matteotti di Roma, Casa Museo Giacomo...

Scopri di più

La Fidapa di Ventimiglia Celebra il Centenario di Calvino
La Fidapa di Ventimiglia Celebra il Centenario di Calvino
nota stampa - Un convegno per ricordare Italo Calvino nel centenario della sua nascita. Lo organizza la Sezione di Ventimiglia di Fidapa, Federazione Italiana Donne Arti Professioni ed Affari. L’appuntamento dal titolo “Calvino, cantore del Ponente Ligure”, non a caso, punterà sulle figure femminili raccontate dallo scrittore cresciuto a Sanremo si terrà domani, Sabato 18 Novembre 2023 nella Biblioteca Aprosiana di Piazzetta Bassi, alle ore 16 e vedrà la partecipazione del professor Francesco de Nicola, docente emerito di Letteratura Italiana Contemporanea all'Università...

Scopri di più

Il Principe Ranieri di Monaco e i suoi Animali
Centenario Ranieri III Mostra Il Principe E I Suoi Animali Copia
Scimpanzé, scimmie, elefanti, leoni, struzzi e persino coccodrilli. L'amore dello scomparso Principe Ranieri (1923-2005) verso il mondo animale e il soccorso prestato fin dalla giovane età agli esemplari feriti, abbandonati, sono al centro della mostra di foto d'archivio inedite “Le Prince et ses Animaux” (il Principe e i suoi animali) che si terrà in occasione delle celebrazioni del centenario della sua nascita. L'esposizione sarà aperta dal 31 maggio al 31 dicembre 2023 al Jardin Animalier di Monaco (Fontvieille), istituzione che...

Scopri di più

Il Club per l’UNESCO di Sanremo Ricorda il Centenario della Nascita di Gianni Rodari
Il Club per l'UNESCO di Sanremo Ricorda il Centenario della Nascita di Gianni Rodari
Il Club per l'UNESCO di Sanremo ricorda la nascita di Gianni Rodari avvenuta un secolo fa (Omegna 1920 - Roma 1980). La figura dello scrittore, giornalista e poeta, specializzato nella letteratura per l'infanzia, verrà ricordata attraverso una lettura di sue poesie e filastrocche con la collaborazione di alcuni soci, bambini e amici del Club e con la partecipazione di Stefania Stefanelli, Giulia Cassini ed Enrico de Angelis. La lettura avverrà a partire dalle ore 18 di oggi venerdì 29 maggio...

Scopri di più

La Grande Guerra 100 Anni Dopo, Raccontata a Monte Carlo da Paolo Mieli e Marco Mondini
La Grande Guerra 100 anni dopo, raccontata a Monte Carlo da Paolo Mieli e Marco Mondini
L'associazione Dante Alighieri di Monaco, commemora il centenario della fine de la Grande Guerra, con un incontro, giovedì 15 novembre 2018 alle 18,30, presso il Salon Atlantique del Méridien Beach Plaza di Monte Carlo. Il primo centenario della fine della Prima Guerra Mondiale - 11 novembre 1918/11 novembre 2018 - sarà oggetto di un approfondimento nel corso di una serata di riflessione e ricordo, con il giornalista e storico Paolo Mieli e lo storico Marco Mondini, dell'Università di Padova. Ingresso in...

Scopri di più