Estate: Consigli e Accorgimenti per Difendersi anche nel Principato dal Caldo Intenso

Estate: Consigli e Accorgimenti per Difendersi dal Caldo Intenso

di Angela Valenti Durazzo – Cappelli di paglia, casquette, ventagli e bottigliette d’acqua accompagnano ogni anno l’arrivo della bella stagione e in particolare i periodi di caldo intenso anche nel Principato di Monaco. E mentre l’estate entra nel vivo il Dipartimento degli Affari Sociali e della Salute di Monaco rende noti anche quest’anno alla popolazione i rischi per la salute in caso di forte calore e le precauzioni da adottare, diffondendo anche dei dépliant (foto sotto) che contengono puntuali consigli e raccomandazioni (oltre ai numeri da chiamare in caso di emergenza). Semplici accorgimenti, infatti, possono essere importanti.

Quando la temperatura corporea aumenta rapidamente, una persona può subire un colpo di calore, con il rischio di disidratazione – si legge nel comunicato diffuso dal Dipartimento – in particolare le persone vulnerabili (neonati, bambini, donne in gravidanza, anziani o persone affette da malattie croniche). Tuttavia anche le persone in buona salute (in particolare gli sportivi e i lavoratori manuali esposti al calore) non sono del tutto immuni da rischi se non adottano qualche elementare precauzione”.

In caso di caldo intenso: consigli e accorgimenti

Estate: Consigli e Accorgimenti per Difendersi dal Caldo Intenso

Tra i principali consigli vi sono questi:

  • Bere molta acqua;
  • Rinfrescarsi regolarmente;
  • Evitare di uscire nelle ore più calde della giornata (fino alle 19);
  • Privilegiare le attività che non comportino sforzi nelle ore più calde;
  • Mantenere la casa fresca;
  • Non lasciare mai una persona da sola in auto, soprattutto un bambino, anche per pochissimo tempo, perché la temperatura nell’abitacolo può aumentare molto rapidamente (questo vale anche per gli animali domestici).

Semplici gesti per limitare l’esposizione ai raggi UV

Estate: Consigli e Accorgimenti per Difendersi dal Caldo Intenso

  •  Indossare indumenti a maniche lunghe, un cappello a tesa larga e occhiali da sole;
  • Privilegiare occhiali da sole di categoria 3 (con marchio CE);
  • Oltre a queste misure, è possibile utilizzare una crema solare sulle zone scoperte;
  • Non esporre mai al sole i bambini di età inferiore a un anno.

Fattori di protezione della crema solare

L’esposizione e il fattore di protezione della crema solare che si può utilizzare variano in funzione dell’indice UV (che varia in base alla quantità di sole)

  • Quando l’indice UV è compreso tra 3 e 7: la crema solare di protezione minima è SPF 30+.
  • Quando l’indice UV è compreso tra 8 e 10: la crema di protezione solare è almeno SPF 50+.
  • Quando l’indice UV è superiore o uguale a 11: evitare l’esposizione al sole: la crema di protezione solare deve in ogni caso essere almeno SPF 50+.

Anziani e rischio disidratazione:

Alcuni anziani, com’è noto,  possono non avvertire la sensazione di sete e tendono a mangiare meno del solito. Occorre quindi assicurarsi che i propri cari bevano a sufficienza, soprattutto nei periodi di forte calore. 

 

Immagine in apertura: Ft©arvalens

 

Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine

 

Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui