
Nasce la Nuova Mongolfiera Monaco-Moravia e oltre a questo il Club des Aéronautes de Monaco, annuncia alcune novità.
S.A.S. il Principe Alberto II, infatti, oltre ad avere già volato sul pallone aerostatico, è diventato Presidente Onorario del Club des Aéronautes de Monaco.
Allo stesso tempo Moravia Yachting è diventato ufficialmente partner principale del club per i prossimi due anni determinando la presentazione del nuovo pallone aerostatico “Monaco” durante il Monaco Yacht Show, la grande kermesse dedicata allo yachting che si è appena conclusa nel Principato (LEGGI L’ARTICOLO).
In seguito alla nuova partnership la mongolfiera è stata ridisegnata mantenendo però i colori del Principato e la grande scritta “MONACO” con l’aggiunta del logo Moravia Yachting.
Il Pallone aerostatico sui cieli di Monte Carlo
Chi di noi non ha provato un senso di stupore guardando le immagini delle mongolfiere in volo? Un viaggio che simboleggia l’avventura, la libertà, il distacco dai pensieri di ogni giorno oltre a offrire una vista spettacolare.
Lo scorso mercoledì mattina, dalle 6 alle 13, il pallone aerostatico ha preso nuovamente il volo, grazie alle condizioni meteorologiche favorevoli, dalle Terrasses du Soleil di Monte Carlo, portando i colori di Monaco nei cieli del Principato e destando entusiasmo in tutti coloro che hanno assistito allo spettacolo e ai moltissimi visitatori del Monaco Yacht Show. E certo non è cosa da tutti i giorni passare accanto al Casinò di Monte Carlo o agli alti grattaceli che disegnano lo skyline del Principato.
Inoltre, il nuovo “pallone” monegasco è stato presentato anche giovedì 25 settembre durante una serata sulla Place du Palais Princier de Monaco. Uno spettacolo suggestivo di cui la Rocca di Monaco è già stata protagonista in passato (LEGGI L’ARTICOLO).
La mongolfiera monegasca e l’impegno per l’ambiente

La presentazione della mongolfiera; Ft©EDWrightImages
Inoltre le mongolfiere sono un mezzo considerato rispettoso dell’ambiente: silenzioso e a basso impatto ambientale. Il Club des Aéronautes de Monaco si distingue “per il suo impegno sia nell’aeronautica che nell’ambiente, in linea con i valori del Principato”, riporta una nota.
«La decisione del Sovrano di sostenerci accettando la Presidenza Onoraria mi ha riempito di gioia e orgoglio – commenta Alain Cruteanschii, Presidente e Fondatore del club – dalla nascita degli Aéronautes de Monaco nell’aprile del 2000, abbiamo sempre cercato di garantire che la nostra attività sportiva rispettasse la natura e continueremo a lavorare su questa strada».
«Ho sempre desiderato provare il volo in mongolfiera – ha rivelato Niall Robinson, partner fondatore e C.E.O. di Hill Robinson Group e di Moravia Yachting – il suo silenzio, la sua grazia e la sua dipendenza dal vento richiamano la mia passione per gli yacht classici, che considero vere opere d’arte: mossi dal vento, sostenibili e in armonia con la natura… Credo che questo progetto rafforzerà sia le attività di Alain Cruteanschii con le mongolfiere che la presenza globale di Moravia» .
Immagine in apertura: la “Mongolfiera Monaco” vola sui cieli del Principato offrendo a tutta la popolazione e ai visitatori uno spettacolo eccezionale; Ft©EDWrightImages
Potrebbe interessarti ANCHE
Sul Club des Aéronautes di Monaco e le prospettive di risparmio energetico legate alle mongolfiere SI LEGGA ANCHE
2019 – Natale fra Mongolfiere e Pinguini del Villaggio sul Porto LEGGI
Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine
Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui