
Uno spettacolo inusuale che si imponeva fra i tetti di case e palazzi dando una sferzata al pigro risveglio del lunedì. La mongolfiera è stata infatti gonfiata, proprio dinanzi alle finestre del Palazzo, a partire dalle 5,30 del mattino quando era buio e la città ancora dormiva.
Ad aprile preannunciato un volo di 5 ore
Protagonista dell’evento la mongolfiera ecologica Jeeper del “Club des Aéronautes de Monaco”, capace di assicurare, rispetto ad altre, un notevole risparmio energetico.
Gli artefici di questa iniziativa infatti stanno lavorando, nel quadro del “Next Generation Project“, al decollo della nuova, innovativa, mongolfiera ecologica dalla piazza del Palazzo, che sarà seguito da un volo di 5 ore. Quest’ultima, infatti, consumerà solo 20 kg all’ora di gas propano invece dei 60 normalmente necessari.
Una volta terminato con successo il gonfiaggio di prova, il Club des Aéronautes stabilirà la data per il decollo del grande pallone monegasco che per tutti è sinonimo di fantasia e libertà ma che in questo caso assurge anche ad emblema di risparmio energetico e salvaguardia dell’ambiente.
Il decollo del mezzo monegasco è previsto nel mese di aprile ed il giorno sarà stabilito in base alle condizioni meteorologiche.
In Mongolfiera risparmiando il 70% di energia
La mongolfiera ed il progetto ecologico erano già stati presentati al pubblico al Grimaldi Forum in occasione di un’esposizione nel gennaio scorso “La sua tecnologia avanzata – hanno spiegato gli artefici dell’iniziativa – ci permetterà di volare risparmiando il 70% di energia. Un passo da gigante nella lotta contro lo spreco di energia!”.
Sulla politica del risparmio energetico nel Principato leggi anche:
Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine
Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui