Niccolò Paganini e la passione per la Chitarra. Se ne è parlato alla Dante Alighieri di Monaco anticipando la mostra alla Venaria Reale “Preziosi strumenti-Illustri personaggi”.
Luigi Attademo suona con l'antica chitarra durante l'Omaggio a Niccolò Paganini, organizzato dall'Associazione Dante Alighieri di Monaco
“Se finora avete conosciuto Niccolò Paganini come uno dei più grandi violinisti della storia, stasera lo state scoprendo e apprezzando anche nelle vesti di virtuoso della chitarra. E pensate che in gioventù lo fu anche del mandolino, sebbene non risulti che questi due strumenti li abbia mai suonati in pubblico ma solo in privato”. A spiegare la passione di Paganini per la chitarra insieme alla storia di molti celebri strumenti appartenuti a regine, nobili e grandi compositori, è stato durante...

Scopri di più

Fondazione Prince Pierre: nel 2018 Conferenze a Monaco, Parigi, Strasburgo e Mantignon
Fondazione Prince Pierre di Monaco: Calendario delle Conferenze fino a luglio 2018
Un calendario con relatori di grande richiamo, quello della Fondazione Prince Pierre di Monaco (Fondation Prince Pierre de Monaco) ed una serie di 5 conferenze che si svilupperanno fino all'estate 2018, sia nel Principato che fuori dai confini monegaschi. Dalla conferenza sui Principi e le Principesse di Monaco di Thomas Fouilleron, si passa infatti a parlare di figure intramontabili ed in grado di rappresentare “il cammino della bellezza” come lo stilista Christian Dior e il pittore e scultore molto amato...

Scopri di più

Mentone Inaugura, alla Presenza del Principe Alberto, la Prima Targa d’Ingresso nei Siti Storici Grimaldi
Mentone: Inaugurazione della prima targa d'ingresso dei Siti Storici Grimaldi (località e antichi feudi che si trovano in Francia ed in Italia). Ft.©Dir. de la Communication/Manuel Vitali
L'associazione dei Siti Storici Grimaldi di Monaco (association des Sites Historiques Grimaldi de Monaco ) ha inaugurato ieri a Mentone la prima targa (foto sopra) affissa nelle città dei Siti Storici Grimaldi di Monaco, in presenza del Principe Alberto, di Jean-Claude Guibal, Sindaco di Mentone, Fondatore e Presidente dell'associazione e di numerosi rappresentanti delle istituzioni e personalità tra cui: Cristiano Gallo, Ambasciatore d'Italia nel Principato di Monaco; Colette Giudicelli, Senatore e Vice-presidente del Consiglio Generale  delle Alpi Marittime; Marine de Carne-Trecesson, Ambasciatrice...

Scopri di più

Arance e Agrumi Protagonisti della Storia del Principato
Arance e Agrumi Protagonisti della Storia del Principato
Di Angela Valenti Durazzo - Sono moltissime le piante d'arancio che ancora oggi ornano alcune strade del Principato, come rue Grimaldi, Princesse Florestine, avenue de Grande Bretagne, boulevard de Belgique, ed altre, o i giardini privati e spazi pubblici. In questo periodo dell'anno sono carichi di frutti e ci riportano ad una tradizione monegasca (e delle zone limitrofe) dei secoli scorsi, favorita dal clima mediterraneo molto mite e confermata anche dall'esistenza di strade come rue des Orangers nel quartiere della Condamine....

Scopri di più

Origine dei Modi di Dire: Chiudere la Stalla Quando i Buoi sono Scappati
Chiudere la stalla quando i buoi sono scappati è un modo di dire usato ai giorni nostri che si è tramandato dal mondo contadino. Ce lo spiega il libello giunto alla terza edizione ad inizio del secolo scorso “Cento proverbi e motti italiani d'origine greca e latina dichiarati da Pietro Fanfani” (Milano, Tipografia Filippo Genolini, 1906, a spese dell'editore) Chiudere la stalla quando son fuggiti i buoi: E' ci fu, à tempi del Re Pipino, un certo villanzone chiamato Libano...

Scopri di più

La Magica Luce di Venezia nel Principato di Monaco con Canaletto, Guardi ed altri Vedutisti
Montecarlo: La Magica Luce di Venezia, nell'immagine Veduta di San Pietro di Castello, di Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto e studio. Collezione Privata, Regno Unito.
C'è ancora tempo fino a sabato 20 gennaio 2018 per vedere The Magical Light of Venice, La Magica Luce di Venezia, esposizione inaugurata lo scorso 20 dicembre, che ha trasferito alcuni immortali scorci della città lagunare nel Principato di Monaco. La mostra, composta da 36 opere di alcuni grandi vedutisti fra cui Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto (Venezia1697-1768); Michele Marieschi (Venezia 1710-1743); Francesco Guardi (Venezia 1712-1793); Bernardo Bellotto (Venezia1722-Varsavia 1780) ed altri, è visitabile tutti i giorni esclusa la domenica...

Scopri di più

Strumenti di Grandi Musicisti e Nobiluomini a Monaco nella Conferenza-Concerto della Dante Alighieri
Strumenti appartenuti a grandi musicisti e nobiluomini, in anteprima, a Monaco nel 2018 per iniziativa dell'Associazione Dante Alighieri
Strumenti caratterizzati dalla loro unicità “ed in particolar modo dalla loro storia, in quanto costruiti da grandi nomi della liuteria italiana ed europea dal Seicento all’Ottocento ed appartenuti a grandi musicisti, a nobiluomini o a nobildonne dell'epoca”. Saranno i protagonisti della Conferenza/Proiezione/Concerto "Preziosi Strumenti-Illustri Personaggi: Liuteria e Musica tra Seicento e Novecento in Europa”, anteprima organizzata dall'Associazione Dante Alighieri di Monaco della mostra che con lo stesso titolo si terrà presso la Reggia della Venaria Reale (alle porte di Torino)...

Scopri di più

Ponte dell’Immacolata: Mostre ed Eventi a Ventimiglia
Calendario del Ponte dell'Immacolata del 2017: Venerdì 8 dicembre alle 15 Christmas Bimbo Dance ai Giardini Mons.T. Reggio. Animazione, musica e balli con il Teatro dei Mille Colori. Fino al 10 dicembre dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 si potrà visitare, presso il Centro Culturale San Francesco nel Centro Storico, la mostra interattiva In fuga dalla Siria  a cura della Caritas Diocesana. Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre, sarà allestito dall’Associazione Controtempo il  Vicolo in Arte...

Scopri di più

Aforismi e Citazioni: Monte Carlo e la Riviera secondo Vicente Blasco Ibáñez
Un tratto della Costa su cui si affaccia Montecarlo descritta dallo scrittore spagnolo Vicente Blasco Ibáñez
 Vicente Blasco Ibáñez En el pais del arte, 1896 "...Sfilano le Alpi Marittime. Sono avvolte nella nebbia e sui loro pendii si scorge il multicolore mosaico degli chalets francesi e delle ville italiane. Con le sue poetiche spiagge ecco Sanremo, dove il defunto imperatore di Germania Federico Guglielmo lanciava gli strali del suo mortale dolore. E poi, al calar della sera, ghirlande di luci, yachts di ricconi che fanno rotta per Montecarlo...Dalla costa viene un rumore continuo di vita come...

Scopri di più

A Ventimiglia il ciclo di conferenze: Thomas Hanbury a 150 anni dal suo arrivo in Riviera (1867-2017)
Ventimiglia: la locandina del ciclo di conferenze "Thomas Hanbury a 150 anni dal suo arrivo in Riviera"
Sir Thomas Hanbury (1832-1907), fondatore dei Giardini Hanbury (gioiello paesaggistico e botanico che si estende sul promontorio della Mortola, nel territorio di Ventimiglia, a pochi chilometri dalla Francia e dal Principato di Monaco, considerato importante “per la ricchezza di specie botaniche e per la bellezza degli esemplari di piante tropicali e subtropicali") sarà protagonista di un nuovo ciclo di conferenze che si inaugura sabato 18 novembre alle ore 16.00 al Museo Civico Archeologico Girolamo Rossi di Ventimiglia.  Il Ciclo dal...

Scopri di più