Visita al Senato Francese di una Delegazione della Camera di Commercio Italiana a Nizza e Costa Azzurra
Visita al Senato Francese di una Delegazione della Camera di Commercio Italiana a Nizza e Costa Azzurra
Si è svolta con successo la visita di una delegazione di imprenditori e rappresentanti istituzionali della Camera di Commercio Italiana a Nizza e Costa Azzurra al Senato Francese. Un evento - reso possibile grazie all’iniziativa della senatrice Alexandra Borchio Fontimp, presidente anche di Côte d'Azur France Tourisme, a cui hanno preso parte imprenditori, avvocati e rappresentanti istituzionali italiani tra cui Paolo Delfino (Direttore Generale Vernazza Autogru SAS); Carola Comba (Avvocato);  Marco Caposciutti (Presidente Trenitalia France);  Vittorio Ingenito (Sindaco di Bordighera); Chiara Frontini...

Scopri di più

Relazioni Transfrontaliere: Incontro tra le Amministrazioni di Bordighera e Nizza
Relazioni Transfrontaliere: Incontro tra le Amministrazioni di Bordighera e Nizza
Dopo la presentazione del nuovo brand turistico, avvenuta nei giorni scorsi nella città della Palme, Bordighera rivolge lo sguardo anche oltre frontiera.  Mercoledì 13 marzo 2019, infatti, il Vice Sindaco Mauro Bozzarelli ha incontrato Laurence Navalesi, Assessore della città di Nizza con delega alle Relazioni Transfrontaliere. “Un colloquio importante in cui sono state poste le basi per una futura, fattiva collaborazione, mirata soprattutto allo sviluppo turistico e alla valorizzazione del territorio anche attraverso la possibile partecipazione congiunta ai Progetti ALCOTRA,...

Scopri di più

La Pista Ciclopedonale di Ventimiglia Proseguirà verso la Francia Grazie alla Programmazione Transfrontaliera
La Pista Ciclopedonale di Ventimiglia Proseguirà verso la Francia, Grazie alla Programmazione Transfrontaliera
Dopo l’inaugurazione lo scorso luglio della pista ciclopedonale di Ventimiglia (che unisce la città di confine a Camporosso) è in previsione la sua continuazione in direzione Francia. La Giunta comunale di Ventimiglia ha approvato, infatti, il progetto definitivo di un nuovo tratto (tra via Lamboglia e via Tacito). L'intervento si inserisce nell’ambito della programmazione transfrontaliera “Alcotra Italia-Francia 2014-2020”. A fine luglio si è svolto, inoltre, presso l’Ufficio Tecnico un incontro con il rappresentante del Comitato PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) per...

Scopri di più

Intervista all’Assessore al Turismo di Genova Paola Bordilli, sull’Adesione all’Associazione Siti Storici Grimaldi
Monaco e Genova più Vicine: Intervista all'Assessore al Turismo Paola Bordilli, sull'Adesione all'Associazione Siti Storici Grimaldi
di Angela Valenti Durazzo - La Giunta comunale di Genova, su proposta dell’Assessore al Turismo, Commercio e Artigianato Paola Bordilli, ha approvato lo scorso 7 giugno 2018 l’adesione all’associazione siti storici Grimaldi di Monaco. L'associazione che riunisce, come si legge sul programma, “oltre un centinaio di comuni in Francia ed in Italia che hanno una storia condivisa con la Famiglia Grimaldi, si è data l’obiettivo di fare conoscere i vecchi legami che uniscono la Francia, l’Italia ed il Principato di...

Scopri di più

Museo Doria di Genova: Alla Scoperta del Santuario Pelagos, Nato da un Accordo tra Italia, Principato di Monaco e Francia
Museo Doria di Genova: Alla Scoperta del Santuario Pelagos, Nato da un Accordo tra Italia, Francia e Principato di Monaco
Santuario Pelagos: Martedì 20 marzo 2018 alle ore 17, nell'ambito dei “Martedì pro natura” in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” di Genova, il cui direttore è Giuliano Doria,  si svolgerà presso l’Anfiteatro del Museo, la conversazione (ingresso gratuito) a cura di Ilaria Dalle Mura e Alessandro Verga, con proiezione su grande schermo di immagini digitali, dal titolo“Viaggio nel santuario internazionale dei cetacei”. “Un viaggio alla scoperta del Santuario Pelagos, nato da un accordo tra Italia,...

Scopri di più

Progetto Smartic: Bando per la Selezione di Imprese tra Italia e Francia con il “Marchio di Identità Turistico Culturale”
Progetto Smartic: bando per la Selezione di imprese tra Italia e Francia con il “marchio di identità turistico culturale”
Progetto Smartic : mancano pochi giorni alla scadenza per l'invio del bando. La cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia dà vita alla creazione di un marchio basato sui criteri della sostenibilità culturale, ambientale e sociale applicati alle imprese della filiera turistica allargata. Saranno 15 le imprese liguri selezionate attraverso il bando del progetto S.MAR.T.I.C, acronimo di Sviluppo Marchio Territoriale di Identità Culturale, del programma Interreg Italia-Francia Marittimo e 12 le aziende nella regione francese PACA (dipartimento del Var); 18 in...

Scopri di più

Mentone Inaugura, alla Presenza del Principe Alberto, la Prima Targa d’Ingresso nei Siti Storici Grimaldi
Mentone: Inaugurazione della prima targa d'ingresso dei Siti Storici Grimaldi (località e antichi feudi che si trovano in Francia ed in Italia). Ft.©Dir. de la Communication/Manuel Vitali
L'associazione dei Siti Storici Grimaldi di Monaco (association des Sites Historiques Grimaldi de Monaco ) ha inaugurato ieri a Mentone la prima targa (foto sopra) affissa nelle città dei Siti Storici Grimaldi di Monaco, in presenza del Principe Alberto, di Jean-Claude Guibal, Sindaco di Mentone, Fondatore e Presidente dell'associazione e di numerosi rappresentanti delle istituzioni e personalità tra cui: Cristiano Gallo, Ambasciatore d'Italia nel Principato di Monaco; Colette Giudicelli, Senatore e Vice-presidente del Consiglio Generale  delle Alpi Marittime; Marine de Carne-Trecesson, Ambasciatrice...

Scopri di più