La Delegazione Interministeriale incaricata della Transizione Digitale e l’Unità di Attrattività del Governo del Principe, in collaborazione con l’Associazione Monegasca delle Attività Finanziarie (AMAF), nel quadro del programma “Extended Monaco”, ha organizzato giovedì 17 ottobre 2024, un petit-déjeuner a tema all’ One Monte-Carlo.
Titolo dell’evento, giunto alla terza edizione: “Intelligenza artificiale (AI) e investimenti: le nuove frontiere della finanza”.
Un Summit che si è imposto come una piattaforma privilegiata di innovazioni e tendenze
L’evento ha riunito nella sala Jean Cocteau oltre un centinaio di banchieri, investitori ed esperti finanziari monegaschi, alla presenza di Frédéric Genta, Delegato Interministeriale all’Attrattività e alla Trasizione e di Robert Laure, Presidente dell’AMAF.
Da tre anni, l’incontro, si è imposto come una piattaforma privilegiata per presentare le innovazioni e le tendenze emergenti nella tecnologia applicata alla gestione patrimoniale.
“Il settore finanziario si trova a un punto di svolta, in cui la tecnologia, e in particolare l’intelligenza artificiale – ha spiegato Robert Laure – sta ridefinendo le attività, le responsabilità e le strategie degli istituti bancari. L’intelligenza artificiale non è più una semplice promessa, ma una realtà che sta già trasformando il modo in cui le banche operano, per analizzare e servire i propri clienti”.
Nell’immagine in apertura: il Summit ha riunito circa cento banchieri, investitori ed esperti finanziari monegaschi che si sono dati appuntamento all’One Monte Carlo per parlare di Intelligenza artificiale e Finanza, durante la colazione; Ft©Stéphane Danna/Dir.Comm.
Potrebbe interessarti ANCHE
Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine
Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui