
La Commissione mista di cooperazione amministrativa Italo-Monegasca si è riunita nel Principato di Monaco lo scorso 12 maggio, per affrontare una serie di temi d’interesse comune dei due Paesi, legati, com’è noto, da antichi rapporti storici, culturali ed economici.
Sulla missione del Ministro Antonio Tajani a Monaco lo scorso 7 febbraio LEGGI
La riunione della Commissione (la terza) è stata co-presieduta da Isabelle Berro Amadeï, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione, con funzioni di Ministro di Stato, e da Giorgio Silli, Sotto-Segretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano (delle due ampie delegazioni facevano parte anche S.E. Manuela Ruosi, Ambasciatore d’Italia nel Principato di Monaco e S.E. Anne Eastwood, Ambasciatore di Monaco in Italia).
Commissione mista di cooperazione – tra gli argomenti: sanità, circolazione, investimenti, lingua italiana e lotta alla criminalità

Gli alti rappresentanti della commissione mista durante i lavori, in una sala del Ministero di Stato monegasco; Ft©Stéphane Danna/Dir.Comm.
Tra i principali temi in agenda: l’intensificazione dei rapporti bilaterali e le questioni relative a trasporti, sicurezza sociale, sanità, cooperazione in materia linguistica, promozione di investimenti fra i due Paesi, cooperazione nel settore della lotta alla criminalità.
In materia di circolazione, fra le altre cose, la parte italiana ha confermato che in applicazione della Convenzione di Vienna dell’8 novembre 1968 sulla circolazione stradale, le autorità italiane riconoscono la validità del permesso di condurre monegasco sul territorio italiano senza la necessità di avere la patente internazionale.
Possibile ampliamento della copertura dell’assistenza medica nel Principato a tutti i residenti italiani in Liguria
In campo sanitario le due delegazioni hanno concordato sulla possibilità di ampliare la copertura dell’assistenza medica nel Principato a tutti i residenti italiani della Liguria, a condizioni accettabili per entrambe le parti.
Riguardo alla cooperazione linguistica si punta a valorizzare l’insegnamento della lingua italiana negli stabilimenti scolastici del Principato. La delegazione monegasca ha redatto una relazione in cui si sottolinea il posto attribuito all’insegnamento della lingua di Dante.
Un memorandum d’Intesa tra Guardia di Finanza e Sûreté Publique
Sul piano dello sviluppo economico le due delegazioni si sono messe d’accordo per organizzare congiuntamente un forum economico.
Infine le due delegazioni hanno confermato l’intento di giungere rapidamente alla firma di un memorandum d’intesa tra la Guardia di Finanza e la Sûreté Publique monegasca , per migliorare ulteriormente la collaborazione operativa nella lotta alle varie forme di criminalità.
La prossima riunione della Commissione Italo-Monegasca si terrà a Roma.
Potrebbe interessarti ANCHE
Sui Rapporti bilaterali LEGGI ANCHE
Nell’immagine in apertura: i componenti della Commissione mista Italo-Monegasca nei giorni scorsi di fronte al Ministero di Stato del Principato di Monaco; Ft©Stéphane Danna/Dir.Comm.
Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine
Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui