

Il Palazzo del Principe, disegnato nello spettacolo di droni sul cielo di Monaco, alla vigilia della Festa nazionale; Ft©️J.B.
La parata militare nella piazza del Palazzo
La celebrazione, come ogni anno il 19 novembre, ha preso avvio alle 9,30 nella Cattedrale per la tradizionale Messa Solenne del Te Deum, celebrata da Monsignor Dominique Marie David, Arcivescovo di Monaco,in presenza di Monsignor Martin Krebas, Nunzio Apostolico. La Festa del Principe, come è anche chiamata questa ricorrenza, è poi proseguita – dopo la cerimonia della presentazione delle armi e l’assegnazione dei diversi riconoscimenti ai corpi militari nella Corte d’onore – nella piazza del Palazzo dove autorità e persone comuni, monegaschi e residenti, hanno potuto assistere alla parata militare.
Un momento della parata sulla piazza del palazzo; Ft.Dir.Comm. ©️ Stéphane Danna Manuel Vitali
Il sorriso dei nipoti al Sovrano

Festa Nazionale 2024, il principe saluta i numerosi familiari nella corte d’onore del palazzo;Ft©️Dir.Comm/Stéphane Danna e Manuel Vitali.

Un momento della cerimonia in cattedrale; Ft. ©️ Dir.Comm/ Stéphane Danna e Manuel Vitali

Alberto e Charlene di Monaco escono dalla Cattedrale al termine della Celebrazione del Te Deum;Ft ©️Stéphane Danna e Manuel Vitali/ Dir.Comm.

Un momento della cerimonia nella Corte d’Onore del Palazzo che precede la Festa in piazza FT©️ Stéphane Danna e Manuel Vitali/Dir.Comm.
La Festa del Principe di Monaco: da Charles III ad Alberto II
L’attuale cerimoniale – riporta una nota diffusa in occasione della festa – risale al regno del Principe Charles III , in un’epoca in cui il Principato stava diventando uno Stato moderno con una propria bandiera nazionale, una rappresentanza diplomatica all’estero e trattati firmati con potenze straniere. Nel 1857, Charles III decide che il 4 novembre, giorno del suo Santo protettore, sarebbe stato la “Festa del Principe”. Allo stesso modo, nel 1890, il Principe Alberto I fissa la ricorrenza il 15 novembre, giorno di Sant’Alberto.Il Principe Louis II, che succede al Principe Albert I nel 1922, si allontanerà da questa tradizione. Infatti il giorno di Saint Louis, celebrato il 25 agosto, cadeva nel mese delle vacanze. In base all’Ordinanza del 17 luglio 1922, la “Festa del Sovrano” è quindi fissata il 17 gennaio, giorno di Saint Antoine, santo protettore di sua nipote, la Principessa Antoinette. Dal 1952, la “Festa del Principe”, più comunemente nota come “Festa Nazionale”, si tiene il 19 novembre, giorno della festa di Ranieri d’Arezzo, santo protettore del Principe Ranieri III. Al momento della sua ascesa al trono, nel 2005, S.A.S. il Principe Alberto II ha deciso di mantenere la Festa Nazionale in questa data.
Tanta gioventù nella celebrazione monegasca; Ft. ©️ Dir.Comm/ Stéphane Danna e Manuel Vitali
La Bohême di Puccini conclude il Nationa Day
L’evento che si tramanda nella storia anche quest’anno si è concluso con la Serata di Gala (su invito) alla Sala dei Principi del Grimaldi Forum nella quale è stata rappresentata “La Bohême” di Giacomo Puccini (sul centenario di Puccini LEGGI ANCHE) in presenza della famiglia del Principe. Sono in molti infinegli abitanti di Monaco che in serata hanno approfittato per fare un ultimo giro sulle giostre del luna park sul porto prima della sua chiusura.
Alla Festa Nazionale monegasca anche il Fratello DI Charlene; Ft©️ Stéphane Danna e Manuel Vitali/ Dir.Comm.
Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine
Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui