Donata al Principe Alberto II la Moneta d’Oro da 50 Euro con la Doppia Effige del Principe Ranieri
Moneta d'Oro da 50 Euro con la Doppia Effige del Principe Ranieri
Il centenario del Principe Ranieri III, in pieno svolgimento in questi mesi nel Principato di Monaco (LEGGI L'ARTICOLO), non poteva non coinvolgere anche il mondo della numismatica. Giovedì 2 novembre 2023 , infatti, nel corso dell'inaugurazione della mostra numismatica “Il Ducato-Pairie del Valentinois. Préhistoire numismatique" (ex "feudo" dei Grimaldi) al Museo dei Francobolli e delle Monete di Monaco è stata donata a S.A.S. il Principe Alberto II una moneta d'oro da 50 euro, commemorativa del centenario della nascita del padre, il...

Scopri di più

Esposizione delle Opere di Picasso della Collezione Pieter e Olga Dreesmann da Moretti Fine Art Monaco
Esposizione delle Opere di Picasso della Collezione Pieter e Olga Dreesmann da Moretti Fine Art Monaco
Nota Stampa - Ward Moretti presenta a Monaco, dal 7 al 22 dicembre presso la galleria Moretti Fine Art Monaco (27, avenue de la Costa) la Collezione Pieter e Olga Dreesmann di opere di Pablo Picasso. La collezione, composta da 32 opere su carta, ceramiche uniche e sculture, è stata accuratamente selezionata dai coniugi Dreesmann in un arco di 25 anni e copre i momenti salienti della carriera dell'artista Nel 1997, durante un viaggio a Parigi, Pieter Dreesmann scopre un...

Scopri di più

4 Pittori per Celebrare il Gemellaggio tra Monaco e Dolceacqua
Quattro Pittori di Dolceacqua nel Principato di Monaco
Inaugurata lo scorso 25 ottobre dal Comité National Monégasque de l'Association Internationale des Arts Plastiques (A.I.A.P.) auprès de l'U.N.E.S.C.O in occasione della celebrazione del gemellaggio del prossimo 3 novembre tra Monaco e Dolceacqua, la mostra su quattro pittori italiani dei secoli scorsi, tutti nativi di Dolceacqua. Il titolo dell'esposizione, che resterà aperta nello spazio espositivo AIAP/UNESCO accanto al Porto Ercole (10 Quai Antoine 1er - primo piano) fino al 3 novembre tutti i giorni dalle 14 alle 18  è Quatre Dolceacquini à...

Scopri di più

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo a Monaco Trae Spunto dal “pensiero ecologista” di Italo Calvino
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo a Monaco Trae Spunto dal “pensiero ecologista” di Italo Calvino
Si svolgerà lunedì 16 ottobre 2023 alle 18,30 all' Auditorium Rainier III, su iniziativa dell'Ambasciata d'Italia nel Principato di Monaco e con una serie di relatori di altissimo profilo (moderatrice Maria Betti già direttore presso la Commissione Europea e le Nazioni Unite per l’ambiente e l’energia e attualmente Presidente del Consiglio Scientifico dell’Istituto Oceanografico di Monaco) la tavola rotonda, in occasione della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, “Sostenibilità e Integrazione: relazioni fra uomo, natura e territorio”. “Il tema che verrà sviluppato...

Scopri di più

Inaugurato a Monaco il Monumento in Omaggio al Principe Alberto I dell’Artista Italiano Giuseppe Ducrot
Inaugurato a Monaco il Monumento in Omaggio al Principe Alberto I dell'Artista Italiano Giuseppe Ducrot
di Angela Valenti Durazzo - Inaugurato ieri, 11 ottobre 2023, nel quartiere di Monaco-Ville, sulla facciata del Lycée Albert I, un nuovo monumento in memoria del Principe Alberto I (1848 - 1922), da S.A.S. il Principe Alberto II e S.A.R. la Principessa Caroline di Hannover, accompagnati dal Ministro di Stato Pierre Dartout, dal Ministro dell'Interno Patrice Cellario, dal Direttore degli Affari Culturali del Principato di Monaco Françoise Gamerdinger ed in presenza dell'autore, l'artista italiano Giuseppe Ducrot. Si tratta di un'opera in...

Scopri di più

Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, Omaggio a Puccini nel Principato di Monaco
XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, Omaggio a Puccini nel Principato di Monaco
In attesa del 2024, centenario della scomparsa di Giacomo Puccini (avvenuta a Bruxelles, il 29 novembre 1924) e in occasione della XXIII Settimana della lingua italiana nel mondo, l’Ambasciata d’Italia a Monaco e la Società Dante Alighieri anticipano, con una serata dedicata all’Opera, le celebrazioni che l’Italia e il mondo riserveranno a uno dei maggiori compositori di tutti i tempi. Mercoledì 18 Ottobre 2023 alle ore 20, nel Théâtre des Variétés di Monaco (con ingresso libero) il tenore Francesco Meli,...

Scopri di più

La Principessa Caroline, con Charlotte Casiraghi, alla Premiazione della Fondation Prince Pierre
La Principessa Caroline, con Charlotte Casiraghi, alla Premiazione della Fondation Prince Pierre
Un appuntamento irrinunciabile quello della cerimonia di premiazione della Fondation Prince Pierre de Monaco (Fondazione Principe Pierre), che si è svolta il 10 ottobre 2023 all' Opéra Garnier di Monte Carlo  in presenza della presidente della Fondazione S.A.R. la Principessa Caroline di Hannover, della figlia, fondatrice e presidente degli Incontri filosofici di Monaco / Rencontres Philosophiques de Monaco Charlotte Casiraghi, accompagnata da Robert Maggiori e Raphael Zaguty Orly a loro volta fondatori della rassegna filosofica monegasca (LEGGI L'ARTICOLO) e presentata dal giornalista di "France...

Scopri di più

Letture di Brani di Italo Calvino al Forte di Santa Tecla di Sanremo
Domenica Con Italo Calvino
Nota stampa - Per celebrare il centenario di Italo Calvino il Forte di Santa Tecla di Sanremo, domenica primo ottobre 2023 dalle 15 alle 18,  propone "𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐮𝐛𝐚𝐠𝐮 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐛𝐫𝐢𝐠𝐮 - 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐜𝐚𝐥𝐯𝐢𝐧𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞” maratona di lettura a cura dell'Accademia della Pigna di Sanremo. I brani, tratti da opere di Calvino, saranno letti da una “squadra” di 24 lettori che si susseguiranno in questo originale omaggio allo scrittore e al suo amore per Sanremo, dove ha trascorso l’infanzia e la...

Scopri di più

Monaco di una Volta in Mostra all’Espace Léo Ferré
Monaco di una Volta in Mostra all'Espace Léo Ferré
Da sabato 30 settembre a venerdì 6 ottobre 2023, dalle 11.30 alle 19, l'Espace Léo Ferré accoglierà la mostra Monaco d’autrefois / Monaco di una volta. Si tratta di una selezione di vecchie e suggestive fotografie del Principato realizzate da Jean Debernardi, fotografo professionista dell'inizio del 20° secolo, scansionate, restaurate e colorate (anche se per ogni fotografia verrà presentato anche l'originale in bianco e nero) dal fotografo e nipote Jean-Pierre Debernardi. L'esposizione del Comune di Monaco consentirà quindi al pubblico di...

Scopri di più

‘Una morte perbene’, Romanzo Giallo di Simonetta Ronco Ambientato nell’Estremo Ponente Ligure
Una Morte Perbene Giallo Simonetta Ronco
Si svolge nell’estremo ponente ligure, a Imperia, spingendosi fino ai confini con la Francia, l’ultima fatica di Simonetta Ronco, “Una morte perbene” (edizioni Leucotea 2023). Si tratta di un romanzo giallo, la cui intricata trama si dipana, appunto, in una zona ben conosciuta dall’autrice, docente universitaria oltreché scrittrice e giornalista pubblicista, che insegna diritto commerciale e diritto della regolazione dei mercati e della concorrenza presso l'Università di Genova e fra l'altro anche a Imperia. Il nuovo libro della Ronco ci...

Scopri di più