
Inaugurato nei giorni scorsi, alla presenza del Principe Alberto II e di numerose autorità, un nuovo accesso pedonale sotterraneo alla stazione di Monaco, di 80 metri di lunghezza.
La galleria, costata 10 milioni di euro ed iniziata nel 2017, permetterà di ridurre il transito pedonale sull’attraversamento del ponte di Santa Devota.
Si tratta di un’opera molto utile se si considera che la stazione di Monaco, dopo quella di Nizza, è la più frequentata della Costa Azzurra, con 6,7 milioni di transiti di viaggiatori ogni anno, a fronte dei 2,3 milioni del 1998. Sono moltissimi anche i pendolari, provenienti da Francia e Italia, che utilizzano il treno per raggiungere il Principato.

Ft© Manuel Vitali /Dir.com.
Presenti al taglio del nastro del passaggio sotterraneo il Primo Ministro del Principato Serge Telle, il Ministro dell’Ambiente, Urbanismo ed Infrastrutture Marie-Pierre Gramaglia, il Presidente del Consiglio Nazionale (il Parlamento) Stéphane Valéri, e del Comune Georges Marsan, oltre al Capo stazione di Monaco, Patrick Dubief.
“Lo scopo di questa galleria – ha spiegato il ministro Gramaglia – è quello di far diminuire la circolazione pedonale in uscita dalla stazione, sull’attraversamento di Ponte Santa Devota, che ha l’effetto di rallentare il flusso di veicoli, soprattutto nelle ore di punta del mattino e della sera”.
L’accesso si aggiunge a quelli che portano ai quartieri della Condamine e di Fontvieille.
Leggi anche:
http://monacoitaliamagazine.net/gettare-i-rifiuti-diventasse-un-gioco-monaco-piace-liniziativa-sncf
Nella foto in apertura il Principe Alberto di Monaco taglia il nastro del nuovo accesso pedonale sotterraneo
Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine
Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui