Nuove dipendenze: quando shopping, computer, gratta e vinci, ma anche palestra o cibo diventano ossessione. Ce ne Parla Francesca Nociforo, psicoterapeuta ligure
Lo sport, gli acquisti, le relazioni affettive, il gioco, il lavoro, il cibo, l'uso di internet ed altro. Occupazioni, comportamenti e svaghi leciti e socialmente accettati che possono però, se fuori misura, rientrare nel novero delle “nuove dipendenze” (new addictions) ovvero forme nelle quali non è implicata alcuna sostanza chimica, come nel caso delle tossicodipendenze, ma relative ai comportamenti, al bisogno imprescindibile di realizzarli. “Si tratta di comportamenti problematici e relazioni disfunzionali riferiti ad oggetti, attività, stili di vita, consumi,...

Scopri di più

L’importanza dell’empatia nel rapporto tra medico e paziente
Il Dottor Stefano Alice, medico di base ligure, sottolinea l'importanza dell'empatia, della compassione, nel rapporto tra medico e paziente
Può un malato provare speranza se non si sente compreso? Una domanda che ben riassume il senso di alcuni recenti studi internazionali per “misurare” il valore dell'empatia, della compassione, nel rapporto tra medico e paziente. Ricerche che hanno evidenziato, tra l'altro, una riduzione del 30% del costo globale di cura quando l’assistenza primaria (medico di base) è fondata sulla “centralità del paziente” (si veda sull'argomento la breve bibliografia riportata in calce all'articolo). IL MEDICO: LA PRIMA DELLE MEDICINE Anche se...

Scopri di più