Lo Spettacolo della Roseraie Princesse Grace di Monaco
Lo Spettacolo della Roseraie Princesse Grace di Monaco
di Angela Valenti Durazzo - La rosa è il fiore prediletto da molte donne come attesta uno dei roseti più conosciuti a livello internazionale, la Roseraie Princesse Grace, voluta nel 1984 dal Principe Ranieri III in ricordo della scomparsa Grace di Monaco e del suo fiore preferito, al cui nome, nel Principato, è legato anche il celebre Ballo della Rosa. [caption id="attachment_29918" align="alignright" width="309"] Roseto Principessa Grace , la rosa Ingrid Bergman; Ft©arvalens[/caption] Sul ricordo della Principessa Grace nel Principato...

Scopri di più

Robot e Chirurgia Digestiva all’Ospedale Principessa Grace di Monaco
Robot e Chirurgia Digestiva all'Ospedale Principessa Grace di Monaco
Principato di Monaco - Un miglioramento del benessere del paziente ed una chirurgia meno invasiva e meno traumatica: la Chirurgia Digestiva rappresenta infatti un'eccellenza al Centro ospedaliero Princesse Grace di Monaco (CHPG) . E con circa 30/40 procedure ogni anno con l'utilizzo del robot è in piena espansione. Anche di questo si è parlato nel corso de “Les 2èmes Rencontres Sud France de Chirurgie Robotique Digestive en Principauté” evento medico-scientifico, organizzato nei giorni scorsi da Maurice Chazal, direttore del Servizio...

Scopri di più

Vacanze 2017: alla Ricerca della Spiaggia Sostenibile
Vacanze 2017 in Liguria: alla Ricerca della Spiaggia Sostenibile
Vacanze 2017: La salute del mare e la sostenibilità delle spiagge sono un argomento sempre più importante per il turismo al di là e al di qua del confine, in un mondo che, anche nella scelta dei luoghi di vacanza, è sempre più dinamico e meno legato alla singola località ed alla singola nazione. I dati appena resi noti, infatti, mostrano che quest'anno la Liguria, regione dove il turismo è uno dei settori in crescita, si aggiudica, con le sue...

Scopri di più

Il Principe Alberto di Monaco in visita alla mostra Salvate gli elefanti d’Africa
Il Principe Alberto di Monaco ha visitato la mostra Salvate gli elefanti d'Africa
Un'esposizione fotografica, Salvate gli Elefanti d'Africa, che potrà essere visitata fino a lunedì 26 giugno 2017 alla “Galerie des Pêcheurs” nel quartiere di Monaco-Ville, ma il cui significato ed il valore ambientale è destinato ad andare ben oltre al periodo espositivo. La mostra è stata voluta, infatti, dalla Direzione dell'Ambiente del Principato di Monaco in collaborazione con le associazioni SEA e David Sheldrick Wildlife Trust https://www.sheldrickwildlifetrust.org/  per sensibilizzare il maggior numero di persone possibile sulla importante causa animale. SALVATE GLI...

Scopri di più

Volti e Racconti di Migranti nei Pressi del Confine Franco-Italiano
Volti e Racconti di Migranti nei Pressi del Confine Franco-Italiano
Volti e racconti di migranti all'Istituto Montale di Bordighera, dove stamane, venerdì 5 maggio, Don Rito Alvarez - il celebre prete che ospita nei locali della chiesa di Sant'Antonio alle Gianchette di Ventimiglia prevalentemente famiglie e minori giunti nella città nella speranza di passare il confine con la Francia e dirigersi verso il nord Europa - insieme a Dario Bosio, studente di Antropologia visuale all'università di Berlino, hanno condiviso con i ragazzi della scuola di Bordighera, a pochi chilometri dal...

Scopri di più

Il Ministro di Stato Serge Telle, Membro D’Onore dell’Associazione Dei Consoli Onorari di Monaco
L'assemblea generale dell'Associazione dei Consoli Onorari di Monaco (ACHM) - che conta oggi 80 aderenti ed il cui presidente è Moustapha El-Solh, Console onorario del Libano - si è svolta ieri all'Hôtel Hermitage di Monte Carlo, con la partecipazione di numerosi ospiti illustri e personalità, tra cui il Ministro di Stato Serge Telle, il Direttore dei Servizi Giudiziari Philippe Narmino, il Ciambellano del Principe Alberto II, tenente colonnello Laurent Soler, il Direttore generale del dipartimento delle Relazioni Estere, Isabelle Rosabrunetto,...

Scopri di più

Il Corsaro Nero Signore di Ventimiglia
Il Corsaro Nero Signore di Ventimiglia
di Angela Valenti Durazzo  — “Chi siete voi?” Il Corsaro gettò via la spada insanguinata che non aveva ancora deposta e levandosi galantemente l’ampio cappello piumato, le disse con squisita cortesia: “io sono, signora, un gentiluomo d’oltremare”. “Ciò non mi spiega chi voi siate”, diss’ella, un po’ rabbonita dalla gentilezza del Corsaro. “Allora aggiungerò che io sono il cavaliere Emilio di Roccanera, signore di Valpenta e di Ventimiglia, ma qui porto un nome ben diverso”. “E quale, cavaliere?” “Sono il...

Scopri di più

A Monte Carlo arrivano le piccole meduse a forma di barca a vela
Le meduse Velella velella chiamate anche barchette di San Giovanni invadono la baia di Monaco
Dalla scorsa settimana, nelle acque marittime e portuali del Principato di Monaco sono arrivate le meduse Velella velella chiamate anche barchette di San Giovanni “barquettes de Saint Jean”  e considerate un segnale di acqua pulita (riguardo agli indicatori a Monaco di acqua pulita si veda: http://monacoitaliamagazine.net/nuovo-quartiere-sul-mare-500m2-di-posidonie-trapiantate-nelle-acque-larvotto-e-fontvieille ). Si tratta di meduse di pochi centimetri di lunghezza  munite di una cresta, una sorta di vela triangolare, che consente loro di utilizzare il vento per spostarsi nell'acqua. Le barchette di San Giovanni,...

Scopri di più