Degrado e Bellezza in Italia e all’Estero
Degrado E Bellezza, se ne parla a Montecarlo
Una tematica attuale ed una riflessione di respiro internazionale quella del degrado "che sembra intaccare sempre più le bellezze del nostro Paese e il mondo in generale" che verrà affrontata dalla Dante di Monaco (per saperne di più clicca su Associazione Dante Alighieri del Principato di Monaco ) martedì 14 gennaio 2020 alle 19 , al Théâtre des Variétés (1, bd Albert I) . A parlare di degrado e bellezza saranno due ospiti d'eccezione: il sociologo, docente e saggista Mario...

Scopri di più

Bordighera: Antonio Caprarica Racconta Victoria, Sovrana del Regno Unito
Bordighera: Antonio Caprarica Racconta Imperatrice Victoria
di Angela Valenti Durazzo Antonio Caprarica, celebre giornalista e noto volto televisivo, mercoledì 11 dicembre 2019, alle ore 16,30, sarà protagonista presso il centro culturale dell’ex Chiesa Anglicana di Bordighera dell'incontro su La Regina Imperatrice (Sperling & Kupfer): la sua ultima fatica letteraria. Un romanzo che il noto scrittore e giornalista italiano ha scelto di dedicare a Victoria, sovrana del Regno Unito e donna di grande carisma. Nel Libro di Antonio Caprarica l'Affresco di un'Epoca Il libro racconta vicende storiche,...

Scopri di più

Feste di Natale nel Principato: Terzo Concerto di Musica Barocca
Feste di Natale nel Principato: Terzo Concerto di Musica Barocca
Ultimo concerto di musica barocca stasera, giovedì 5 dicembre 2019, nella Cappella della Visitazione a Monaco Ville (la Rocca di Monaco). L'evento fa parte di una serie di 3 concerti presentati dalla Direzione degli Affari Culturali del Principato come preludio alle feste natalizie.  Il Concerto avrà inizio alle ore 20,30 (apertura delle porte ore 20) con ingresso libero nel limite dei posti disponibili. Il programma di stasera calerà il pubblico nell'atmosfera di: “Un Noël baroque à Versailles”- Les Paladins, direzione...

Scopri di più

Biblioteca di Monaco: Destini che si Incrociano sul Passo della Morte (tra Ventimiglia e Mentone)
Biblioteca di Monaco: Destini che si Incrociano sul Passo della Morte (tra Ventimiglia e Mentone)
Enzo Barnabà romanziere e storico francofilo che vive a Grimaldi di Ventimiglia ci condurrà oggi pomeriggio, 4 dicembre 2019, alla Bibliothèque Louis Notari di Monaco (8 rue Louis Notari), sul Passo della Morte tra Ventimiglia e Mentone. A questo sentiero sterrato, lungo la frontiera fra Italia e Francia (che ha ispirato l'omonimo libro) sono legate molte storie di spostamenti delle popolazioni nel corso dei secoli. Dai drammatici passaggi clandestini di antifascisti ed ebrei in fuga dalle leggi razziali fino a quelli dei...

Scopri di più

Filatelia: Successo per MonacoPhil 2019
Filatelia: Successo per MonacoPhil 2019
di Angela Valenti Durazzo Ha chiuso i battenti l'evento filatelico internazionale, MonacoPhil 2019 (28-30 novembre) inaugurato a Fontvieille dal Principe Alberto II, accompagnato da Serge Telle, Ministro di Stato e da Jean Castellini, Consigliere - Ministro delle Finanze e dell'Economia di Monaco.  A MonacoPhil i Francobolli della Regina Elisabetta Il pubblico, durante l'atteso appuntamento che si svolge ogni due anni e riunisce nel Paese dei Grimaldi gli appassionati di filatelia del mondo intero, ha potuto scoprire pezzi eccezionali tra cui...

Scopri di più

Successo di Au Fil du Temps, Mostra del Monegasco Claude Gauthier (le foto)
Successo di Au Fil du Temps, Mostra del Pittore Monegasco Claude Gauthier
di Angela Valenti Durazzo - Claude Gauthier: la fantasia e l'immaginazione si saldano alla puntigliosa descrizione di ogni angolo del Principato di Monaco. Luoghi che c'erano, che ci sono, oppure che ci saranno nella Monte Carlo della modernità e della costante evoluzione urbanistica , protagonisti delle oltre 100 opere esposte nella mostra di Gauthier, realizzata su iniziativa degli Affari Culturali di Monaco, dal titolo Au Fil du Temps. La personale dell'artista monegasco ha chiuso i battenti il 17 novembre 2019...

Scopri di più

Bordighera Ritrova a Teatro la Vena Umoristica degli Anni ’50
Bordighera Ritrova a Teatro la Vena Umoristica degli Anni '50
La rassegna Fughe di teatro...e di umorismo a Bordighera approda alla sua seconda edizione. A caratterizzare l'evento che si svolgerà a Palazzo del Parco, nella città dell'estremo ponente ligure, vi è l'intenzione “di riportare una tradizione molto forte e sentita nella città che ha ospitato per anni il Salone dell'Umorismo e il Festival del cinema umoristico, che per il decennio '55 - '64 ha fatto conoscere Bordighera nel mondo ospitando la massima parte dei divi nazionali e internazionali dell'epoca”, riporta...

Scopri di più

Monaco: il Design Italiano e l’Arte AIAP Protagonisti di Applausi a Scena Aperta (le foto).
Monaco: il Design Italiano e l'Arte AIAP Protagonisti di Applausi a Scena Aperta
  Un bilancio positivo quello della mostra Applausi a Scena Aperta, che ha chiuso i battenti il 27 ottobre 2019. In un ambiente da foyer “firmato” Paolo e Tullia Canciani 10 artisti del Comitato Nazionale Monegasco dall’Associazione Internazionale delle Arti Plastiche presso l’Unesco (AIAP) , con la collaborazione per gli arredi dell'azienda italiana Zanaboni, hanno illustrato momenti ed atmosfere da palcoscenico di un balletto, un concerto e un’opera.  [caption id="attachment_13668" align="alignleft" width="545"] Ft. copyright Rita Saitta[/caption] Gli Artisti AIAP impegnati...

Scopri di più

Successo per i Promessi Sposi a Monaco, Capolavoro della Letteratura Italiana (le foto)
Successo per i Promessi Sposi a Monte Carlo, Capolavoro della Letteratura Italiana
di Angela Valenti Durazzo - Successo ed applausi nel Principato per la rappresentazione de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, opera emblematica della lingua e della letteratura italiana, realizzata dall'Associazione Dante Alighieri di Monaco, con l'Alto Patrocinio di S.A.S. il Principe Alberto II e del Presidente della Repubblica Italiana ed il Patrocinio dell'Ambasciata d'Italia a Monaco. In un Théâtre des Variétés quasi totalmente esaurito, in presenza dell'Ambasciatore d'Italia Cristiano Gallo, gli allievi dell’Atelier Teatro Dante hanno dato vita, dopo il saluto...

Scopri di più

Ernestine Ungnad von Weissenwolf Durazzo : «la Catena che mi Seppe Incatenar»
Ernestine Ungnad von Weissenwolf Durazzo : «la Catena che mi Seppe Incatenar»
di Angela Valenti Durazzo - Ernestine Ungnad von Weissenwolf Durazzo: Testo tratto dal Catalogo della Mostra "Giacomo Durazzo, Teatro Musicale e Collezionismo tra Genova Parigi Vienna e Venezia" 30 giugno - 7 Ottobre 2012, a cura di Luca Leoncini ©Tutti i Diritti sono Riservati Foto dell'articolo ©arvalens “...Posso dir che frà sospetti Sempre palpito, e deliro: Non sò dir quai son gl’oggetti Che mi fanno delirar. Ah sol deve in tanta pena Raddolcir la mia catena Chi mi seppe incatenar”...

Scopri di più