Escursione nel Santuario Pelagos per una Classe di Alunni del Principato (rinviata al 25 giugno)

Escursione nel Santuario Pelagos per un Gruppo di Alunni del Principato

A causa del maltempo, l’uscita in mare prevista per il 4 giugno è stata rinviata a mercoledì 25 giugno 2025


 

Una mattinata in mare  per un gruppo di alunni del Principato di Monaco. Domani, mercoledì 4 giugno, infatti, la classe CM2A della scuola Saint-Charles (che gestisce l’Aire Marine Éducative – AME  ) sarà protagonista di un’escursione in mare nel cuore del Santuario Pelagos alla scoperta del patrimonio naturale del Mediterraneo, della biodiversità di quest’area marina.

Il Santuario Pelagos è, com’è noto,  un’estensione di 87.500 km2 dedicata all‎a‎ ‎protezione dei mammiferi marini, nota per la sua concentrazione eccezionale di cetacei, fra cui delfini, balene e capodogli, nata da un accordo tra Italia, Francia e Principato di Monaco firmato nel 1999 ed entrato in vigore nel 2002.

Sensibilizzare le giovani generazioni verso i comportamenti responsabili in mare

Un’esperienza lontano dai banchi di scuola, dunque, ma straordinaria e formativa per i giovani di Monaco, che potrà svolgersi grazie al sostegno di Pierre Brezzo, dirigente della “Société Riviera Navigation”, il quale ha messo a disposizione per l’occasione un’imbarcazione: L’Atlantide.

L’escursione, destinata alla classe che nel corso dell’anno scolastico è stata impegnata in vari programmi scientifici volti alla protezione del sito marino, è volta a “sensibilizzare le giovani generazioni – riporta una nota – sulla fragilità di questi ecosistemi e sull’importanza di adottare comportamenti responsabili in mare. Sarà inoltre un’occasione per discutere le migliori pratiche da applicare quando si osservano i cetacei al fine di limitare il disturbo causato dalla presenza dell’uomo”.

L’Associazione Monegasca per la Protezione della Natura (AMPN)

Tali attività sono organizzate dall’Association Monégasque pour la Protection de la Nature (AMPN) la quale nel 2018 ha creato l’Aire Marine Educative (AME) con il sostegno della Fondation Prince Albert II di Monaco e del Governo del Principe. Questa zona, compresa fra la Diga Rainier III del Port Hercule e l’entrata del Port di Fontvieille, è gestita ogni anno da una classe della 7ème del Principato, la quale svolge una “azione per il mare”.

Nel 1976 e nel 1986 i volontari dell’AMPN hanno creato le Aree Marine Protette (AMP) del Larvotto e degli Spélugues e oggi, proseguono la loro opera per la conservazione in collaborazione con numerose istituzioni e realtà del Principato, svolgendo ricerche essenziali su specie e habitat, con particolare attenzione alle popolazioni ittiche e alle praterie di posidonia.

In apertura: Ft.Tom Swinnen

Per saperne di più guarda il sito dell’ AMPN: https://www.ampn.mc

Potrebbe interessarti ANCHE  

 

Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine

Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui