Silvia Alborno e Carmen Ramò Parlano de “Il Telegrafista di Margherita” a Bordighera

II Telegrafista di Margherita a Bordighera

Il telegrafista di Margherita. Il soggiorno a Bordighera della regina, libro di Silvia Alborno e Carmen Ramò (Il Leone Verde edizioni) sarà presentato venerdì  7 marzo 2025 (dalle 15,30 alle 16,30 circa) presso l’ex Chiesa Anglicana della località ligure.

Nell’incontro, con ingresso libero, a cura dell’Istituto Statale d’Istruzione Secondaria Superiore Fermi-Polo-Montale e del Comune di Bordighera, è prevista anche una pausa musicale offerta da Luca Schiappacasse.

Il telegrafista di Margherita, custode di importanti segreti

Il libro, ricco di “immagini, fotografie e cartine dell’epoca”, è dunque ambientato nella città dell’estremo ponente ligure che si trova subito prima di Ventimiglia e del confine francese ed è  nota per la natura lussureggiante e  per il clima particolarmente dolce. 

La Regina Margherita, infatti, scelse di soggiornare negli ultimi anni della sua esistenza a Bordighera,  città che tanti illustri stranieri e tanti artisti aveva richiamato (fra questi Claude Monet).

Le autrici Silvia Alborno e Carmen Ramòriporta il sito della casa editriceritraggono la figura e la vita della Regina Margherita filtrate dallo sguardo di molteplici personaggi più o meno locali che ebbero a che fare con lei (dall’architetto Luigi Broggi a padre Giacomo Viale, a Giuseppe Bessone e Miss Eileen Daly, editori del Journal de Bordighera)”.

Ma un ruolo preminente spetta ad Arturo Giacobbe, “fidatissimo telegrafista personale di Margherita” e “custode di importanti segreti”. Un libro e una storia, quindi, da scoprire. 

 

Potrebbe interessarti ANCHE

 

Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine

 

Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui