di Angela Valenti Durazzo – La fougasse monegasca (fugassa, in dialetto) è un dolce caratteristico del Principato di Monaco, dal sapore d’altri tempi, che è possibile trovare ancora oggi in alcune panetterie, pasticcerie tradizionali e negozi che vendono specialità locali.
Si tratta di una sorta di “focaccia” biscottata di forma rotonda e di varie misure, profumata ai fiori d’arancio (le arance e gli agrumi fanno a loro volta parte della tradizione monegasca LEGGI L’ARTICOLO).
Il dolce, abbastanza sottile e friabile, è di norma decorato con piccoli chicchi di anice (i fenuyëti) di colore rosso e bianco (i colori della bandiera di Monaco) e con nocciole, mandorle e volendo anche con qualche confetto (come la fougasse fotografata in apertura).
La mega fougasse del picnic dei Monegaschi, U Cavagnetu
Un dolce gustoso e colorato, adatto per tutte le ore del giorno, spesso utilizzato a Monaco anche durante le festività e gli eventi tradizionali. Prima fra tutte è la fugassa realizzata in occasione d’ U Cavagnëtu, il picnic dei monegaschi, evento organizzato ogni anno dal Comune di Monaco, che permette a circa un migliaio di monegaschi di riunirsi al Parco Princesse Antoinette per gustare prelibatezze locali e celebrare, insieme ai membri della Famiglia del Principe – con la consegna di mazzi di fiori e l’esibizione di musica e balli folkloristici de La Palladienne – la fine delle vacanze estive. E in quell’occasione la tradizione vuole che una mega fougasse venga rotta con il pugno in tanti pezzi dalla famiglia del Principe, in modo che i presenti possano poi gustarne le porzioni.
Ricordo con particolare simpatia una nostra anziana vicina monegasca che preparava qualche volta ai miei figli, allora bambini, un piatto di biscotti profumatissimi per merenda, che altro non erano che piccole fougasse.
“Il pane era il cibo essenziale, la galletta era già una festa” riporta a proposito della fougasse il libro di ricette di Paul Mullot “Saveurs de Monaco. Les recettes authentiques” (Épi edizioni)
Fugassa monegasca per tutti al 50° anniversario del Principe Ranieri
E a dimostrare l’attaccamento dei cittadini di questo piccolo e mitico Paese alle loro specialità basta citare un episodio: nel corso del 50° anniversario del Principe Ranieri III ai monegaschi è stata servita una mega torta proprio a base di fougasses.
Un vanto dolciario monegasco, dunque, che si affianca alla notissima crêpe Suzette, nata al Café de Paris di Monte Carlo (LEGGI L’ARTICOLO) e poi diffusasi in tutta la Francia e anche altrove, e ai “sontuosi” dolci creati dagli Chef Pâtissier dei rinomati locali monegaschi.
Un assaggio della tradizione: fougasse e barbagiuan
E così come accade per la specialità salata monegasca dei Barbagiuan (LEGGI L’ARTICOLO) o per la Pissaladière (versione monegasca) non si può lasciare il Principato degli chef stellati e dell’alta cucina senza avere assaggiato anche questa golosità che viene dal passato, adatta a tutte le tasche, accompagnandola eventualmente anche con il liquore d’anice.
Potrebbe interessarti anche:
La Stroscia, dolce “a pezzi” del Ponente Ligure
Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine
Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui