Festa della Repubblica Italiana a Monte Carlo, l’Ambasciatore Gallo: “Italia Paese fra i più conosciuti al mondo per cucina, enologia, moda, arte, design e innovazione tecnologica”
15 Immagini del 2018 su Monaco Italia Magazine
di Angela Valenti Durazzo - C'erano Katia Ricciarelli accompagnata dal tenore Francesco Zingariello, a cantare con la sua celebre voce arie e canzoni della tradizione italiana;le autorità e le personalità monegasche tra cui l'arcivescovo di Monaco monsignor Bernard Barsi; il segretario di Stato Jacques Boisson; il presidente del Consiglio nazionale del Principato Stéphane Valeri; il capo di gabinetto di S.A.S. Il Principe Alberto II Georges Lisimachio; il direttore dei Servizi Giudiziari Laurent Anselmi; il Ministro dell'Ambiente Marie Pierre Gramaglia; l'Ambasciatrice di Francia nel Principato di Monaco Marine de Carné Trecesson,  soprattutto c'erano molti italiani che vivono e svolgono...

Scopri di più

Italiani all’Estero. La Nostalgia: Come Superarla?
Italiani all'Estero, Nostalgia : Come Superarla? Ft.Slawa Bowman
di Angela Valenti Durazzo - La nostalgia e la lontananza da casa. Nelle località francesi a pochi chilometri dal confine italiano, nella sfavillante ed esclusiva Monte Carlo, nelle apprezzatissime città turistiche di Nizza, Cannes ecc. Non si può dire che gli italiani che scelgono di trasferirsi in Costa Azzurra rispecchino la figura del classico emigrante, alle prese spesso con giornate fredde e piovose e con un paesaggio e consuetudini poco mediterranee. Niente a che vedere insomma con quanto prova il...

Scopri di più

Atteso in Autunno a Monte Carlo il Vincitore del Premio Campiello
Per Il Secondo Anno Atteso a Monte Carlo il Vincitore del Premio Campiello Ft. Joao Silas - Unsplash
Per il secondo anno consecutivo si terrà nel Principato di Monaco l’appuntamento estero d’esordio per il vincitore del Premio Campiello (sulla cerimonia del 2017 al Fairmont di Monte Carlo leggi: http://monacoitaliamagazine.net/premio-campiello-monte-carlo). L’evento, organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Monaco in collaborazione con l’agenzia Communiqué, coinciderà con l’apertura della XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, intitolata quest’anno: "l'italiano e la rete, le reti per l'italiano", che si inaugurerà Lunedì 15 ottobre 2018. Un tema di grande interesse ed attualità che consentirà di approfondire...

Scopri di più

Roberto Lacchin: al Lavoro in Bicicletta da Camporosso a Monaco
Roberto Lacchin: al Lavoro in Bicicletta da Camporosso a Monaco
Da Camporosso, nei pressi di Ventimiglia, al Principato di Monaco con la bicicletta per svolgere la propria attività lavorativa. Una scelta ecologica, in sintonia con la politica ambientale  (http://monacoitaliamagazine.net/ambiente-patto-nazionale-transizione-energetica-monaco-popolazione-chiamata-impegnarsi ) e di riduzione dell'inquinamento tanto cara a Monaco, ma non solo: “si scarica lo stress e aumenta la forma fisica”. A parlare è Roberto Lacchin - lavoratore frontaliere da 41 anni presso la Conti di Monaco, azienda di macchine da caffè professionali e Vice Presidente della FAI-Frontalieri Autonomi Intemeli -...

Scopri di più

Quel Diabolico Paganini a Giugno a Nizza e Marsiglia (il programma)
Quel Diabolico Paganini a Giugno a Nizza e Marsiglia
Niccolò Paganini sulle rotte Europee. L'iniziativa, intitolata Quel diabolico Paganini! (Virtuosismi ed intimità sonore per violino e chitarra), si svolgerà lunedì 4 giugno 2018 alle 18.30 al Théâtre Garibaldi presso il Consolato Generale d’Italia a Nizza (72, Boulevard Gambetta) e martedì 5 giugno alle 18.30, presso l'Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia. Un itinerario musicale celebrativo del grandissimo musicista (Genova 1782 - Nizza 1840),  inserito nell'European Paganini Route / Una strada europea per Paganini (ARMES Progetti), che ripercorre la tournée...

Scopri di più

Fabio Lamborghini alla Serata dell’Ambasciata Italiana a Monaco su Ricerca e Design: “Vi Racconto Mio Zio Ferruccio”
Fabio Lamborghini alla serata dell'Ambasciata Italiana a Monaco sulla Ricerca: “Vi Racconto Mio Zio Ferruccio”
La nascita della Lamborghini, emblema della tradizione automobilistica italiana nella sua espressione più alta; gli aneddoti sul mitico Ferruccio Lamborghini (1916-1993) raccontati dal nipote Fabio, e più in generale il rapporto tra design ed innovazione sono stati al centro della serata "Innovazione e Tecnologie oggi" a cura dell’Ambasciata Italiana nel Principato di Monaco, in collaborazione con l’agenzia Communiqué, della scorsa settimana al Fairmont di Monte Carlo. A prendere la parola dopo il saluto dell'Ambasciatore d'Italia nel Principato di Monaco, Cristiano...

Scopri di più

Artisti Italiani in Costa Azzurra: Intervista a Mauro Maugliani
Artisti Italiani in Costa Azzurra: Intervista a Mauro Maugliani
di Angela Valenti Durazzo - Mauro Maugliani: la sua pittura rende i colori della cronaca, della lettura dell'uomo e della memoria. Che siano ritratti di bambini ebrei deportati (protagonisti delle recenti mostre  Étoiles filantes al Musée Masséna di Nizza e al Mattatoio, Ex Macro Testaccio, di Roma, o di figure complesse e di grande statura e profondità come Monica Vitti, Pier Paolo Pasolini o Massimo Troisi, che dai suoi quadri alti 6 metri guardano il visitatore come se stessero per raccontarsi,...

Scopri di più

Monte Carlo: Italia e Italiani nelle Canzoni dagli Anni ‘80 ad Oggi
Roberta Giallo sul palco del teatro monegasco durante la serata dedicata ai cantautori ed alla canzone italiana dagli anni '80 ad oggi Ft ©Andrea Cabiale
Associazione Dante Alighieri: "Cosa è che racconta l’identità di un popolo insieme alla letteratura, al cinema, al cibo? Sicuramente la canzone. E questo vale tanto più per gli italiani che conoscono e amano le canzoni da pensare spesso di esserne degli esperti, esattamente come succede per il calcio. Il Novecento è stato il secolo della canzone. Se provassimo a mettere qualche migliaio di canzoni in fila una dopo l'altra, in ordine cronologico, otterremmo il più esauriente, variopinto, veritiero romanzo del...

Scopri di più

Italiane in Costa Azzurra: Caterina Luchetti «a Nizza il Colpo di Fulmine per il Qi Gong»
Caterina Luchetti, a Nizza il colpo di fulmine per il Qi Gong
Originaria delle Marche, marito francese ed una figlia di 15 anni, Caterina Luchetti da oltre 11 anni si è trasferita da Milano a Nizza, dove lavora in una società di ingegneria meccanica e contemporaneamente, alla sera, tiene corsi di Qi Gong «disciplina orientale a metà strada tra lo yoga e la meditazione». Caterina Luchetti è dunque un'altra rappresentante della «comunità» italiana a Nizza, costituita prevalentemente, secondo la Camera di Commercio Italiana, da realtà in campo alimentare ed edilizio. «Scrivo e...

Scopri di più

A Monaco Stasera le Canzoni dei Celebri Cantautori Italiani per Iniziativa della Dante Alighieri
A Monaco con Roberta Giallo e Gnu Quartet le canzoni dei celebri cantautori Italiani per Iniziativa dell'Associazione Dante Alighieri
Da Battisti a Dalla, da Gaber a De André, da De Gregori a Zero, passando per Battiato e Fossati e tanti altri ancora: una serata all'insegna dei cantautori italiani con Gnu Quartet feat/Roberta Giallo (foto sotto). [caption id="attachment_4785" align="alignleft" width="292"] La cantante Roberta Giallo[/caption] Cantautori italiani: veri poeti della contemporaneità Torna alla Dante Monaco la grande musica - tramite il ritorno nel Principato di Roberta Giallo: cantautrice, autrice, performer teatrale già a Monaco per l'evento dell'associazione Dante Alighieri “La Favola...

Scopri di più