Marcel Ravin, Seconda Stella nella Guida Michelin per lo Chef del Monte Carlo Bay
Marcel Ravin, Seconda Stella nella Guida Michelin per lo Chef del Monte Carlo Bay
Marcel Ravin del ristorante Blue Bay al Monte-Carlo Bay Hotel & Resort guadagna una seconda stella nella Guida Michelin del 2022. Il rinomato chef ha raggiunto il gruppo Monte-Carlo Société des Bains de Mer - SBM nel 2005. "Nato in Martinica, Marcel Ravin ha lasciato la sua isola natale a 17 anni e si è trasferito nell’est della Francia dove ha intrapreso la sua carriera  che lo ha portato dalle Antille a Bruxelles passando per Lione, prima di approdare nel Principato....

Scopri di più

La Castagninna (Castagnaccio)
La Castagninna (Castagnaccio)
di Limaclé – La Castagninna è una ricetta che profuma d'autunno, di cose semplici, della tavola dei nonni. Facilissima da realizzare ed economica. Sostanziosa, senza zuccheri aggiunti e piacevole da gustare quando arrivano i primi freddi. Il Castagnaccio, "Castagninna" per i genovesi, come viene chiamato nell'Antica cuciniera genovese, è un dolce d'altri tempi , di origine contadina, ma che conta ancora oggi degli estimatori. Viene realizzato con alcune variazioni a seconda delle zone o della tradizione familiare. Portarlo a tavola a...

Scopri di più

Degustazione di Marron Glacés a Monte Carlo
Degustazione di Marron Glacés a Monte Carlo
di Angela Valenti Durazzo - La ricchezza del nostro territorio e delle eccellenze della tradizione pasticcera italiana protagoniste ancora una volta a Monte Carlo: è stata infatti presentata alla stampa lo scorso 22 novembre presso la Pasticceria Cova del Principato di Monaco, in occasione della "Sesta Settimana della Cucina Italiana nel mondo", la seconda edizione de “La Più Grande Degustazione Italiana di Marron Glacés”organizzata da Enrico Bardini, presidente di Agrimontana International, in collaborazione con la Pasticceria Cova di Monte Carlo (sulla...

Scopri di più

2021 – Intervista a Liliana Morandini, Ristoratrice Italiana a Monaco: “da noi la farina di un antico mulino e tante attenzioni per i quattro zampe”
Intervista a Liliana Morandini, Ristoratrice Italiana a Monaco: “da noi la farina di un antico mulino e tante attenzioni per i quattro zampe”
di Angela Valenti Durazzo - L'amore per il mare, la voglia di mettersi nuovamente in gioco dopo 20 anni di lavoro in ambito finanziario, la passione per la sostenibilità, sono gli ingredienti che hanno spinto Liliana Morandini, italiana a Monaco, nata a Brescia, ad aprire 8 anni fa il bar ristorante Gran Caffè nel Principato. Il locale si trova accanto alla curva di Santa Devota, luogo mitico del Grand Prix di Monte Carlo, posizionato tra il tunnel d'accesso della stazione...

Scopri di più

Il Cundigiun: Insalatona con Fagiolini
Il Cundigiun: Insalatona con Fagiolini della Tradizione
Il cundigiun è un piatto unico che ben si adatta ai giorni di particolare caldo. Fresco veloce, leggero e gustoso, può essere preparato al mattino e messo in frigoriferoSi tratta di un'insalata della tradizione ligure di fagiolini con pesce che della Liguria contiene alcune eccellenze come l'olio, le olive taggiasche, il basilico.Il cundigiun era un piatto povero che veniva adagiato sulle gallette del marinaio (vedi sotto) per raccogliere il sugo dei pomodori.Riportiamo in questo articolo una versione leggera: senza aglio...

Scopri di più

La Spungata, per Natale una Ricetta Tradizionale
La Spungata, per Natale una Ricetta Tradizionale
La Spungata nella Ricetta di Umberto Curti (www.ligucibario.com) Setaccia 270 g di farina 0 o 00 sul piano, creando poi una classica fontana, al centro versa 80 g di zucchero semolato e 160 g di burro ammorbidito e ridotto in pezzetti, scoccia anche 2 tuorli e 1 albume d’uovo e impasta rapidamente una frolla omogenea e alquanto morbida (se incordasse, unisci 1-2 cucchiai di vino bianco secco e fermo, intiepidito). Vi è chi completa con la scorza tritata di un...

Scopri di più

Zimino di Fagioli (la Ricetta)
Ricetta Zimino Di Fagioli
Con l'arrivo dei rigori invernali vale la pena di portare a tavola una ricetta della nonna. Un piatto povero, come vuole la tradizione ligure, ma gustoso e ricco di verdura, proteine e da servire soprattutto ben caldo, lo zimino di fagioli.  Una ricetta che contempla varianti e tocchi personali dello chef, che noi riportiamo in questa versione casalinga del ponente ligure.   Zimino di Fagioli - Gli Ingredienti :   200 grammi di fagioli borlotti secchi  400 grammi di bietole...

Scopri di più

I Marrons Glacés Italiani Protagonisti a Monte Carlo
I Marrons Glacés Italiani Protagonisti a Monte Carlo
di Angela Valenti Durazzo - Avvolti in una carta dorata che ne anticipa l'eccezionale qualità, oppure come ingredienti e decorazione di una torta di alta pasticceria, o ancora disposti su un vassoio nelle vetrine di Cova che si affacciano su boulevard des Moulins a Monte Carlo: sono i marrons glacés, protagonisti di una giornata di degustazione gratuita (con prenotazione allo +377 97 77 41 24) che si svolgerà oggi, giovedì 26 novembre 2020, da Cova Monte Carlo (dalle 11,30 fino alle 15...

Scopri di più

Polo Universitario Imperiese – Alla Scoperta del Turismo Esperienziale e della Ricchezza Gastronomica ed Artigianale
Polo Universitario Imperiese - In Vacanza alla Scoperta del Turismo Esperienziale e della Ricchezza Gastronomica ed Artigianale
Turismo enogastronomico e turismo esperienziale. La ricerca dell’autenticità e dell' “esperienzialità”, diventa una modalità ancora più attuale in questo periodo di riapertura e di vacanze che seguono al lockdown causato dall'emergenza globale del coronavirus.  L'artigianato che si apre al turismo, che racconta aziende del territorio e prodotti. Perché non ripartire dunque dalle risorse tradizionali, dalla valorizzazione dell'ambiente e delle ricchezze gastronomiche italiane tanto care anche ai vicini francesi?  “Tutti argomenti – spiegano i docenti Luisa Puppo e Umberto Curti (Welcome...

Scopri di più

Pesce Fritto e un Bicchiere di Vermentino: Intervista al Genovese Gianluca Pezzotti, sullo Street Food 
Pesce Fritto e un Bicchiere di Vermentino: Intervista al Genovese Gianluca Pezzotti, sullo Street Food 
di Angela Valenti Durazzo Street Food sinonimo di praticità ed internazionalità. Superata in alcuni Paesi la fase critica dell'emergenza coronavirus, e mentre la ristorazione nel suo insieme, per via delle chiusure determinate dall'epidemia, affronta un periodo di difficile ripresa, il food truck di qualità, conferma le sue potenzialità (sul food truck italiano a Los Angeles LEGGI). Una “ricetta” che ben si adatta ad ogni contesto anche se, spiega Gianluca Pezzotti, imprenditore genovese dal 2013 in questo settore “attualmente le normative...

Scopri di più