Anche Monte Carlo Piange la Scomparsa di Joël Robuchon, Stella della Gastronomia Internazionale
Anche Monte Carlo Piange la Scomparsa di Joël Robuchon, Stella della Gastronomia Internazionale
Si è spento lunedì 6 agosto 2018, all'età di 73 anni a Ginevra, Joël Robuchon lo chef con più stelle della guida Michelin. Nato in Francia a Poitiers il 7 aprile 1945 era considerato il “genio della gastronomia” o “lo chef del secolo”.  Il primo ingrediente di ogni ricetta e del successo era, come lui stesso affermava,  la passione e l'amore per quello che si realizza. Ma anche la scelta della semplicità e della materia prima, erano, oltre alla preparazione tecnica ed...

Scopri di più

Le Ricette dell’Estate: Pasta con Olive Taggiasche e Tonno, al Profumo di Limone
Le Ricette dell'Estate: Pasta con Olive Taggiasche e Tonno al Profumo di Limone
Pasta con olive Taggiasche e tonno al profumo di limone - Ecco un piatto semplice e veloce suggerito da Lilly per Sempre, che utilizza ingredienti, come le olive taggiasche ed i limoni, che rappresentano due eccellenze della Riviera. I profumi degli agrumi, come riportano i resoconti dei grandi viaggiatori del passato, accoglievano il visitatore che  passava dalla Liguria di Ponente e dalle località limitrofe, come testimoniano ancora oggi La Fête du Citron di Mentone, e gli alberi di agrumi che...

Scopri di più

A Tavola a Ventimiglia con la Prima Edizione di Sapori alla Marina
A Tavola a Ventimiglia con la Prima Edizione di Sapori alla Marina
Stasera, martedì 31 luglio e domani mercoledì 1 agosto 2018, il quartiere della Marina San Giuseppe di Ventimiglia diventerà teatro della buona cucina sul mare: si terrà infatti la prima edizione di Sapori alla Marina con le sue accattivanti tavole mediterranee. La rassegna gastronomica, nella quale spiccano tra i migliori ristoranti del ventimigliese, dell’entroterra e delle località confinanti, con inizio stasera alle 19, si aprirà con un testimonial d’eccezione, lo chef stellato Mauro Colagreco presente con il suo ristorante, il Mirazur....

Scopri di più

I Barbagiuan di Monaco, Gusto e Tradizione (la ricetta)
I Barbagiuan di Monaco Gusto e Tradizione (la ricetta)
La ricetta del Barbagiuan. Adatto come aperitivo, come antipasto o come piatto vero e proprio; offerto nei ricevimenti più esclusivi a Monte Carlo ma anche facile da trovare nei negozi tradizionali, nei supermercati e nelle tavole di ogni giorno; cucinato dai grandi chef del Principato ma anche da chi, semplicemente, ama le ricette e i buoni sapori di un tempo.  Cosa è il Barbagiuan o barbajuan? Si tratta di una sorta di grosso raviolo, o fagotto di pasta (vedi foto in...

Scopri di più

Diego Pani: L’arte Culinaria della Riviera; “Un bravo chef? Conquista con una Semplice Pasta al Pomodoro”.
Monaco Italia Magazine: Qualche Immagine del 2018
di Angela Valenti Durazzo - La creatività ed i buoni sapori della Liguria, ricercati ed apprezzati in tutto il mondo e l'alta cucina dei locali di Monte Carlo. Abbiamo intervistato Diego Pani, chef venticinquenne di Ventimiglia e cuoco di terza generazione, per farci raccontare l'esperienza di un giovane chef che si considera “figlio di due mondi” poiché, come molti nella città italiana di confine, lavora con la clientela francese e monegasca (che rappresenta il 60% nel suo locale, il Marco...

Scopri di più

U Castagnun, Antico Dolce con Farina di Castagne (la ricetta)
U Castagnun, antico dolce con farina di castagne Ft Annamaria Borro
Ricetta di Lilly per Sempre - Sabato sera, in occasione di una numerosa cena conviviale, abbiamo portato in tavola U Castagnun (il Castagnaccio) antico dolce preparato in Liguria (e nel ponente ligure). Piatto povero di origine contadina, con un sapore che arriva dal passato, non vanta una ricetta definitiva ed esclusiva. Dolce dall’aroma inconfondibile si realizza con farina di castagne, farcita con uvetta, zeste, ovvero scorze di buccia d’arancia, fettine di mele e pinoli. Abbondantemente innaffiato d’olio, è apprezzabile solo...

Scopri di più

Acciughe a Scabeccio: la Semplicità e la Storia nel Piatto (la ricetta)
Acciughe a Scabeccio: la Semplicità e la Storia nel Piatto (la ricetta) Ft©Lilly per sempre
Acciughe a Scabeccio: una ricetta semplice da realizzare e che può essere preparata in anticipo. Ricca,  trattandosi di pesce azzurro, di preziosi omega 3; retaggio di un' antica tradizione e soprattutto molto gustosa! Sulla tradizione culinaria ligure vedi:https://it.wikipedia.org/wiki/Cucina_ligure Ricetta di Lilly per Sempre Una pietanza (o antipasto) per tornare indietro nel tempo quando, soprattutto a Genova (ma non solo), si assisteva ad una pratica di lavorazione dei pesci, che consentiva una lunga conservazione. Ingredienti per le acciughe a scabeccio :...

Scopri di più

Baccalà Fritto con Agliata (Versione del Ponente ligure)
Baccalà Fritto con Agliata (Versione del Ponente ligure) Ft.Lobostudio Hamburg by Unsplash
L'agliata è certamente una salsa antica e l'aglio al di là delle salutari e rinomate proprietà (aiuta a regolare la pressione sanguigna, è utile per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, ha un’azione benefica sul fegato ecc.ecc.) è un ingrediente che non può mancare in cucina, e molto utilizzato sia oggi che una volta. ricetta di Lilly per sempre Baccalà con agliata: quando una salsa cremosa, dal sapore deciso, regala maestosità ad un semplice piatto. Adoro il baccalà in...

Scopri di più

Roberto e Marina Soriano: la Tradizione Gastronomica Ligure a Tutto Campo
Roberto e Marina Soriano: la Tradizione Gastronomica Ligure a Tutto Campo
La tradizione culturale e culinaria ligure e la voglia di vivere il proprio “rione”; Roberto e Marina Soriano sono fratelli e ristoratori. Lei cuoca e lui addetto all'organizzazione, sono un'istituzione per alcune generazioni di persone che abitano nel quartiere residenziale di Albaro a Genova e nei pressi della piazza Giacomo Leopardi. O meglio lo è il loro locale, la Vegia Arbà, (la vecchia Albaro, in dialetto) trattoria della tradizione gastronomica genovese e ligure nata all'inizio del '900 come friggitoria, e...

Scopri di più

Torta Pasqualina, Specialità di Pasqua della Tradizione Genovese e Ligure (ricetta antica)
Torta Pasqualina, specialità di Pasqua della tradizione genovese e ligure (la ricetta antica)
La Torta Pasqualina, ricetta attuale, ricca di verdura, rustica ma anche raffinata. Ideale ancora oggi per i picnic di Pasquetta, tempo permettendo, ma nella realtà simbolo di una tradizione antica. Si gusta fredda, è facile da tagliare, ma soprattutto è buona anche nelle moderne versioni semplificate (senza i molti strati di pasta finissima tirata a mano). L'avete mai preparata come si faceva una volta? Ecco una ricetta (riportata senza modificare neppure qualche termine ed utensile sorpassato). Preparate dunque il mattarello...

Scopri di più