di Angela Valenti Durazzo
Una delegazione internazionale di circa 50 architetti, ingegneri e manager ospedalieri giunti in Costa Azzurra in occasione del congresso francofono su Architettura e Sanità (Mentone 28-30 ottobre 2019) ha visitato il cantiere del Nuovo Ospedale Princesse Grace di Monaco (NCHPG).
Un cantiere considerato, sotto il profilo architettonico, dell’utilizzo di criteri ecologici, ma anche per via dell’ampiezza e della complessità, fuori dal comune anche per lo stesso Principato “della modernità” ed un progetto del valore di 795 milioni di euro.
L’espansione urbanistica ed i palazzi avveniristici, infatti, non sono certo una novità nel Paese che si estende per soli 2 km². Fra questi citiamo il nuovo progetto d’urbanizzazione dell’Anse du Portier (ovvero il nuovo lussuoso eco-quartiere di 6 ettari, realizzato col riempimento di un tratto di mare) che è previsto diventi entro il 2026 una zona residenziale di Monte Carlo con tanto di aree verdi, porticciolo ecc. e la recentissima realizzazione del complesso One Monte Carlo che si affaccia sulla Piazza del Casinò e si avvale dell’opera dell’architetto Sir Richard Rogers. In previsione fra le altre opere vi è anche il rifacimento del Centro Commerciale di Fontvieille, il cui concorso per la progettazione è stato vinto dagli architetti italiani Massimiliano e Doriana Fuksas.
Sull’ One Monte Carlo LEGGI
Per il Nuovo Ospedale di Monaco: un Bacino di 125 mila Persone
A ricevere la delegazione straniera nella sala del Consiglio d’Amministrazione dell’Ospedale Princesse Grace e ad accompagnarla nella successiva visita dell’area in costruzione, Benoîte de Sevelinges, direttore del CHPG e Jean-Luc Nguyen, direttore dei lavori pubblici, alla presenza anche di Natacha Morin-Innocenti, architetto monegasco del progetto.
Secondo quanto precisato nell’incontro l’ala A e B del Nuovo Ospedale Princesse Grace (i cui lavori hanno preso avvio nel 2015) è attualmente previsto vengano consegnate alla fine del 2024, con l’arrivo dei pazienti entro il 2025.
Mentre l’ospedale, che dovrebbe essere totalmente operativo nel 2032, avrà 394 letti e si rivolgerà ad un bacino di 125mila abitanti provenienti dal Principato e dalle zone limitrofe.
Doppi Vetri Contro i Rumori del Cantiere
La complessità del progetto deriva anche, come è stato illustrato, dalla scelta della ricostruzione sul medesimo sito in cui sorge attualmente l’ospedale. E dal fatto che questo, durante tutto il tempo dei lavori, continuerà a essere perfettamente funzionante.
Si sono di conseguenza rese necessarie misure di protezione contro i rumori del cantiere tra cui l’installazione di doppi vetri sulle facciate.
Guarda anche:
585 Scatti d’Autore per il Cantiere del Nuovo Ospedale
Nuovo Ospedale di Monaco un Cantiere a Misura d’Uomo
La Principessa Caroline Inaugura una Nuova Attrezzatura al CHPG
Il Principe Alberto Inaugura il nuovo Laboratorio e Centro per la Trasfusione di Sangue del CHPG
Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine
Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui