Monte Carlo: La Cucina Italiana nel Mondo Celebra la Pasta Versione Street Food di Emanuele Filiberto di Savoia e Gioacchino Rossini, Gastronomo Ante Litteram
Monte Carlo: La Cucina Italiana nel Mondo Celebra la Pasta Versione Street Food di Emanuele Filiberto di Savoia
di Angela Valenti Durazzo La classica pasta al sugo e persino col tartufo da prendere al volo nelle strade della California o nei luoghi di studio e aggregazione. La filosofia di vita del grande compositore Gioacchino Rossini, che nel diciannovesimo secolo all'arte culinaria annetteva un'importanza vitale. Questi i due momenti qualificanti della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo nel Principato di Monaco che, giunta alla sua terza edizione, “mira alla promozione internazionale delle tradizioni culinarie ed enogastronomiche quali segni distintivi dell’identità...

Scopri di più

Anche il Design Italiano al Salone 2018 AIAP Unesco. Invitati d’Onore gli Artisti della Corea del Sud (Gallery)
15 Immagini del 2018 su Monaco Italia Magazine
[gallery type="slideshow" size="large" ids="7595,7596,7597,7598,7599,7601"] Al salone annuale 2018 del Comitato Nazionale Monegasco dell'Associazione Internazionale di Arti Plastiche presso l'UNESCO (AIAP), non poteva mancare il design italiano con la poltrona Doriforo (nella foto d'apertura) disegnata dall'artista e designer Paolo Canciani ed altre opere di artisti italiani. La poltrona in lacca nera, con l'effige di uno dei capolavori della scultura della Grecia antica, ammirata durante il vernissage anche dall'Ambasciatore d'Italia a Monaco Cristiano Gallo e dalla consorte Sabrina, è tratta da un...

Scopri di più

Genova per Noi: la Città della Lanterna nei Ricordi e nelle Parole dei Genovesi a Monaco
Genova per Noi: la Città della Lanterna nei Ricordi e nelle Parole dei Genovesi a Monaco
Angela Valenti Durazzo - Genova per chi vive nel Principato di Monaco: Paese cosmopolita, dove business, shipping e opportunità lavorative rappresentano un'attrattiva per molti liguri. Genova con il suo fascino antico fatto di stradine che incorniciano strisce di cielo e di grandi palazzi storici “l’insieme è di una bellezza che ti prende l’anima...” scriveva Gustave Flaubert descrivendo la città.  [caption id="attachment_7359" align="alignleft" width="490"] Ft©D.R.[/caption] “Genova ha lavorato tanto come città legata alla cultura, a luoghi simbolo come l’acquario, il palazzo...

Scopri di più

Successo a Monaco per la Settimana della Lingua e della Cultura Italiana nel Mondo
Successo a Monaco per la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Ospiti illustri, incontri, mostre e spettacoli teatrali per la XVIII edizione della Settimana della Lingua e Cultura Italiana nel Mondo, promossa dal Ministero degli Esteri ed organizzata nel Principato dall’Ambasciata d’Italia.   Ma soprattutto un successo di pubblico che ha risposto numeroso al fitto programma di questa rassegna (che ha visto l'associazione Dante Alighieri di Monaco impegnata con iniziative legate all’arte e al linguaggio), dedicata a "L'italiano e la rete, le reti per l'italiano" al fine di approfondire il “rapporto...

Scopri di più

A Monte Carlo i Colori del Mare nell’Arte e nel Design da Yacht, con Tullia e Paolo Canciani ed il marchio Zanaboni
A Monte Carlo i Colori del Mare nel Design da Yacht, con Tullia e Paolo Canciani ed il marchio italiano Zanaboni
di Angela Valenti Durazzo - Il Mare e le sue mille sfumature, protagonista del Monaco Yacht Show 2018 da poco concluso con successo sul Port Hercule, si riflette anche nell'arredo di case ed imbarcazioni, come ci ha mostrato l'esposizione I Colori del Mare nell'Arte e nel Design da Yacht, realizzata a margine del MYS. La mostra, inaugurata il 26 settembre, a cura degli interior-designers Tullia e Paolo Canciani in collaborazione con gli artisti dell'AIAP, al Comité National Monégasque de L'AIAP presso l'Unesco,...

Scopri di più

Stefano Robiglio: il Mestiere del Fabbro Diventa Arte nella Biennale Internazionale a Monte Carlo
Stefano Robiglio: il Mestiere del Fabbro Diventa Arte nella Biennale Internazionale al Metropole di Monte Carlo
Biennale d'arte Internazionale a Monte Carlo - Da una ringhiera artistica o una scala in ferro battuto alla realizzazione scultorea di una donna sinuosamente sdraiata su un tavolino. Il mestiere del fabbro diventa arte. E l'attrazione per il ferro battuto, la “indissolubile passione” che determina, è protagonista dell'opera di Stefano Robiglio, esposta, fra quelle di altri, nei giorni scorsi alla 8^ Biennale d'Arte Internazionale a Monte Carlo. L'evento che si è svolto dal 21 al 23 settembre 2018 all'Hotel Metropole,...

Scopri di più

Carlo Ravano: Ricordo dell’Armatore che ha Vissuto tra Genova e Monaco
Carlo Ravano, l'armatore che ha vissuto tra Genova e Monaco
Riportiamo l'intervista  dell'agosto 2011 al comandante Carlo Ravano esponente - deceduto nel 2015 - di una grande famiglia genovese del '900, come egli stesso la definiva nel sottotitolo del libro “97 Traversate” (De Ferrari 2013). Trasferitosi a Monaco con la famiglia, anche nel Principato Ravano ha rivestito ruoli prestigiosi. Una “vita ricca e fortunata che ho pensato di raccontare quale testimonianza di un armatore, perché nonostante tutto tale ancora mi sento” scriveva nella “lettera al lettore” all'inizio del suo citato...

Scopri di più

Renato Ronco e la Passione per il Giornalismo Sportivo, Intervista al Vincitore del Parmurelu d’Oru: “Ho Imparato ad Essere Semplice dai Grandi Personaggi che Ho Incontrato”
Renato Ronco e la Passione per il Giornalismo Sportivo, Intervista al Vincitore del Parmurelu d'Oru: "ho imparato ad essere semplice dai grandi personaggi che ho incontrato"
di Angela Valenti Durazzo - Renato Ronco, la passione per la sua Liguria e per il giornalismo sportivo “Ho girato il mondo per lavoro – dice – ma sono sempre rimasto a Bordighera”. In 55 anni di carriera, di cui 32 in televisione a TeleMonteCarlo (come molti ricorderanno era un'importante emittente televisiva in lingua italiana trasformata, dopo numerosi passaggi di mano, in La7) Ronco ha mandato in onda 1423 puntate della rubrica automobilistica settimanale, “Crono”, 400 delle quali ambientate a...

Scopri di più

Cura e Salute degli Occhi: Intervista a Fiorella Ambrosio Perrotta, Oculista Italiana che Vive nel Principato
Cura e Salute degli Occhi: Intervista a Fiorella Ambrosio Perrotta, Oculista Italiana che Vive nel Principato
Uso prolungato di PC e smartphone, esposizione al sole, patologie legate all'allungamento della vita media; abbiamo rivolto alcune domande sulla cura e la salute degli occhi a Fiorella Ambrosio Perrotta, oftalmologa italiana che vive nel Principato di Monaco e svolge la sua professione a Beausoleil (centro medico-chirurgico Alcazar), collaborando anche all'ospedale Pasteur di Nizza e al Centro Ospedaliero Princesse Grace di Monaco. Dottoressa Perrotta, ogni quanto dobbiamo farci controllare la vista? E' consigliabile un controllo a partire da un anno di...

Scopri di più

Auto e Gioielli di Grande Pregio a Monte Carlo per la Casa d’Aste Wannenes
Auto e Gioielli di Grande Pregio a Monte Carlo per la Casa d'Aste Wannenes
Wannenes una delle principali case d'aste in Italia, organizza venerdì 13 e sabato 14 luglio 2018 due aste, in  collaborazione con la società monegasca Art Contact, al Monte Carlo Bay Hotel & Resort. La prima è dedicata a gioielli e orologi di grande pregio e la successiva alle "Classic & Sports Cars".  Quello delle automobili è un nuovo dipartimento della società Wannenes, affidato a Giorgio Calligaris. «Il nostro arrivo nel Principato di Monaco - ha spiegato Guido Wannenes PDG della casa d'aste tradizionalmente legata...

Scopri di più