Rumore dei Cantieri: a Monaco Nuove Misure
Rumore dei Cantieri: a Monaco Nuove Misure
Nuova regolamentazione sui rumori e gli orari del cantieri. La Monaco dei grandi lavori e dello sviluppo urbanistico - tra cui quello dell'eco-quartiere in corso di realizzazione sul mare dell'Anse du Portier, quelli nella piazza del Casinò e molti  altri - mette in campo una serie di misure per ridurre il rumore a vantaggio di residenti ed esercenti, che più volte negli ultimi tempi hanno sollevato questo problema. Due Decreti Ministeriali sui rumori e gli orari dei cantieri sono stati pubblicati...

Scopri di più

Il Capodoglio Salvatore, Star del Museo Doria di Genova, Piace Anche ai Turisti d’Oltralpe
Il Capodoglio Salvatore, Star del Museo Doria di Genova, Piace Anche ai Turisti d'Oltralpe
Sembra di vederlo il Capodoglio Salvatore che nuota nel mare su cui si affaccia la Liguria e taglia con la sua imponente sagoma le acque del Santuario Pelagos. Sguardo vivo, testa imponente ed una sagoma che occupa un'intera parete della Sala dei Cetacei (il capodoglio può infatti misurare fino a 18 metri con un peso di oltre 40 tonnellate). La sala è stata inaugurata lo scorso anno, al Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria di Genova, ed è particolarmente amata,...

Scopri di più

Il Futuro delle Barriere Coralline
Il Futuro delle Barriere Coralline
E' in corso a Monaco la prima assemblea generale della "Initiative Internationale pour les Récifs Coralliens" (ICRI) / Iniziativa Internazionale per le Barriere Coralline, che si svolge sotto la co-presidenza monegasca. Leggi anche: http://monacoitaliamagazine.net/principe-alberto-la-difesa-delle-barriere-coralline L'incontro, che riveste un rilievo particolare per le tematiche ambientali trattate e per il futuro delle barriere coralline, si concluderà domani, venerdì 7 dicembre, presso lo Yacht Club di Monaco. Il Principe Alberto sul futuro delle Barriere coralline: "Più che mai dobbiamo continuare a mobilitarci" La...

Scopri di più

Centro Scientifico di Monaco: Visita del Primo Ministro
Centro Scientifico di Monaco: Visita del Primo Ministro
Il progresso scientifico e la ricerca in primo piano a Monaco. Serge Telle, Primo Ministro del Principato, ha visitato ieri, 30 novembre 2018, il Centro Scientifico di Monaco (MSC) / Centre Scientifique de Monaco. Si è intrattenuto con Patrick Rampal, presidente del Consiglio di amministrazione, con il professor Denis Allemand, direttore scientifico e con i vari ricercatori presenti, verificando il lavoro svolto nei tre dipartimenti di ricerca del CSM. Il Centro Scientifico di Monaco, fondato nel 1960 su richiesta del Principe...

Scopri di più

Stop alla Plastica a Bordighera
Stop alla Plastica a Bordighera
Anche Bordighera dichiara guerra ad una serie di oggetti in plastica non biodegradabile. Lunedì 26 novembre 2018 è stata firmata l’ordinanza con la quale nella città dell'estremo ponente ligure, particolarmente apprezzata fin dai secoli scorsi da turisti e grandi artisti italiani e stranieri (soprattutto inglesi, francesi e tedeschi) per il clima mite e la bellezza della natura esotica ed incontaminata, si introducono "alcune fondamentali norme a favore della sostenibilità ambientale e dello sviluppo del riciclaggio e recupero dei rifiuti”. Niente...

Scopri di più

Monaco alla 1a Conferenza Mondiale dell’OMS su Inquinamento Atmosferico e Salute
Monaco alla 1a Conferenza Mondiale dell'OMS su inquinamento atmosferico e salute
Una delegazione monegasca, guidata da Didier Gamerdinger, ministro degli Affari Sociali e della Sanità, accompagnato da Carole Lanteri, ambasciatore rappresentante permanente di Monaco presso l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), e dalla direzione dell'Ambiente, ha partecipato alla 1a Conferenza mondiale dell'OMS sull'inquinamento atmosferico e la salute tenutasi a Ginevra dal 30 ottobre al 1 ° novembre 2018. Potrebbe interessarti anche: http://monacoitaliamagazine.net/monaco-alla-conferenza-oms-ambiente-e-salute-il-messaggio-video-del-principe-alberto http://monacoitaliamagazine.net/serge-telle-ministro-di-stato-del-principato-al-forum-politico-per-lo-sviluppo-sostenibile-di-new-york-uno-dei-paesi-piu-piccoli-al-mondo-fa-la-sua-parte-in-una-delle-piu-grandi-sfide-del-pianeta Nella foto da sinistra a destra: Kristel Malgherini, consigliere tecnico del dipartimento degli Affari Sociali e della Sanità; Hervé Raps,...

Scopri di più

UPAW: 25mila Euro per i Progetti a Difesa dell’Ambiente della Fondazione Principe Alberto II
Urban Painting Around The World - UPAW
La street art di Upaw contribuisce al progetto della Fondazione Principe Alberto II di Monaco ( https://www.fpa2.org/home.html) per la protezione degli Scimpanzé in Uganda. Per la seconda volta la street art di Urban Painting Around The World (UPAW) è tornata ufficialmente a Monaco dal 18 al 20 luglio 2018 con 10 artisti impegnati sul tema «Un Pianeta da ridisegnare?». Le opere di Daze, MadC, Julien Colombier, Remi Rough, Beli, Xavier Magaldi, One Teas, Kahink, Huge, Shoe, realizzate sul porto di Monaco...

Scopri di più

Monaco: 20 Anni dell’Installazione dei Laboratori AIEA nella Sede di Port Hercule
Monaco: 20 Anni dell'Installazione dei Laboratori AIEA nella Sede di Port Hercule
Alla presenza del Principe Alberto II e di numerose personalità, i laboratori dell'ambiente dell' AIEA, l'Agenzia Internazionale dell'Energia Atomica (Agence Internationale de l'Energie Atomique), hanno celebrato i 20 anni della loro installazione nei locali di Quai Antoine 1er sul Port Hercule di Monaco. Nel suo discorso introduttivo, il Principe ha sottolineato: "Celebriamo stasera, con tutta la riconoscenza che merita, una grande istituzione per la conoscenza e la protezione dell'ambiente: i laboratori dell'ambiente dell' AIEA". Nei laboratori, infatti, "ogni giorno, una...

Scopri di più

La Qualità dell’Aria nel Principato di Monaco
La Qualità dell'Aria nel Principato di Monaco
La qualità dell'aria, l'emergenza clima ed anche le nuove normative in campo energetico nel Principato (per saperne di più: http://monacoitaliamagazine.net/nuove-normative-energetiche-per-edifici-del-principato-il-ministro-gramaglia-prosegue-contro-cambiamenti-climatici) e l'esortazione, da parte del Governo del Principe e degli organismi preposti, a non utilizzare la macchina quando se ne può fare a meno, privilegiando i trasporti pubblici o le biciclette, o spostandosi a piedi. “Nel Principato l'inquinamento, come nelle Alpi Marittime, deriva principalmente dal traffico e dal riscaldamento ad olio combustibile. Può essere accentuato da caratteristiche strutturali come le “strade canyon”,...

Scopri di più

Nuove Normative Energetiche per gli Edifici del Principato; il Ministro Gramaglia: “Prosegue l’Azione Contro i Cambiamenti Climatici”
Nuove Normative Energetiche per gli Edifici del Principato; il Ministro Gramaglia: “Prosegue l'Azione Contro i Cambiamenti Climatici”
La riduzione dei gas ad effetto serra, la lotta contro i cambiamenti climatici, in primo piano nel Principato: Marie-Pierre Gramaglia, Ministro dell'Ambiente, Urbanismo e Infrastrutture, ha presentato ai media le nuove normative energetiche per gli edifici nel Principato, affiancata dalla équipe della Missione per la Transizione Energetica (MTE), dalla Direzione della Prospettiva, dell'Urbanistica e della Mobilità (DPUM) e della Direzione dell'Ambiente. Consumi più bassi nelle case costruite dopo il 2012 Il nuovo regolamento completa l'elenco dei numerosi strumenti messi in piazza...

Scopri di più