Lo Sapevate delle Opere di Charles Garnier, Genio Parigino dell’Architettura, in Liguria?
Villa Garnier Bordighera; Ft.arvalens
"La simpatia per la mia cara Italia non si affievolisce, e ogni anno vado a cercarvi qualche ora di fede e coraggio per mettermi nel cuore e negli occhi qualche caldo raggio di colore". Così il celebre architetto francese Charles Garnier (1825-1898), progettista fra le altre cose de l'Opéra di Parigi e della sala dei concerti del Casinò di Monte Carlo  celebra l'Italia, e Bordighera, località nei secoli scorsi particolarmente amata dagli stranieri (soprattutto dagli inglesi) dove risiederà per lunghi periodi....

Scopri di più

Altin Tafilaj: a Cannes con la Mia Viola
Altin Tafilaj dall'Albania all'Orchestra di Cannes
Altin Tafilaj è nato a Durazzo in Albania durante il regime di Enver Hoxha. In Italia, ha vissuto, lavorato e studiato musica ad Aosta, Cuneo e Torino, dove si trova ancora la sua famiglia, facendo inizialmente anche i lavori più umili, prima di vincere una borsa di studio che ha segnato la svolta e gli ha permesso di frequentare alcune prestigiose Accademie di musica. Ed infine, dopo una parentesi in Svizzera ed in Svezia, è arrivato in Costa Azzurra, dove...

Scopri di più

L’Himalaya a Monte Carlo
Lo sguardo dull' Himalaya del fotografo e monaco tibetano Matthieu Ricard a Montecarlo
Volti celebri e grandi occhi di bambini. Alberi dove sbocciano i fiori di colore rosso intenso e montagne che si stagliano verso il cielo in tutta la loro spiritualità ed immensità. A cogliere la dimensione dell'Himalaya, “tetto del mondo”, eppure luogo intimo negli occhi di chi lo vive,   è il celebre monaco buddista, fotografo, scrittore e fondatore di progetti umanitari, Matthieu Ricard si veda il sito: http://www.matthieuricard.org/ HIMALAYA "FUGGITIVO ED ETERNO" E' possibile ammirare le sue fotografie fino a giovedì...

Scopri di più

A Nizza prosegue con “Uno, Nessuno, Pirandello” ed il grande Cinema la Settimana della Lingua Italiana nel mondo. Il programma.
Nizza: Settimana della lingua Italiana nel mondo, il ritratto di Monica Vitti di Mauro Maugliani nell'esposizione "Polvere di Stelle"
di Angela Valenti Durazzo - “Uno, Nessuno, Pirandello” è il titolo del documentario, che verrà proiettato oggi, mercoledì 18 ottobre, alle 18,30 a Nizza (al Teatro Garibaldi del Consolato Generale d'Italia in 72 Boulevard Gambetta) in occasione del 150esimo anniversario della nascita del grande scrittore siciliano (premio Nobel per la letteratura e tra i maggiori drammaturghi del XX secolo) nel quadro delle iniziative per la 17ma edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata a “L’Italiano al Cinema, l’Italiano...

Scopri di più

La Monaco sempreverde di Claude Gauthier
Claude Gauthier: il passato e il futuro nel quadro "Domaine de la Condamine"
Claude Gauthier dipinge, “fotografa” ed immagina scenari passati, presenti e futuri del Principato di Monaco. Un Paese sempre colorato, sempre affollato di piante verdi e fiori, moderno ed antico nello stesso tempo. L'artista monegasco è stato protagonista, fra le molte, di un'esposizione nel Padiglione di Monaco all'Expo Milano 2015 e della mostra “Charme e Poesia di Monaco” al Jardin Exotique nel 2016 (si veda sul sito del Comune: http://www.mairie.mc/actualites/2016/6/-charme-et-poesie-de-monaco--exposition-de-peintures-de-claude-gauthier-au-jardin-exotique-de-monaco-10-06-2016). E si prepara ad esporre 19 tele sul Principato nel mese...

Scopri di più

Benvenuti a “Munte-Carlu”: la lingua dialettale monegasca e la parentela con i dialetti liguri
La Popolazione sventola le bandiere in lingua dialettale monegasca durante la Festa Nazionale
di Angela Valenti Durazzo - Arrivando nel Principato di Monaco si viene accolti dai cartelli "Principauté de Monaco" e “Principatu de Mùnegu” e “Munte-Carlu” che fanno immediatamente intuire il rispetto verso la tradizione  e la lingua dialettale monegasca di questa piccola terra vorticosamente proiettata verso il futuro, ma anche, il legame culturale con la vicina Liguria.   Le targhe delle stradine della Rocca, dove sorge il Palazzo del Principe, riportano una scritta assai familiare per i genovesi, “carrugëtu” o “carrugiu”, oltre...

Scopri di più

Il Mitico Casinò di Monte Carlo: sapete quale fu la prima sede?
Il Casinò di Monte Carlo e la sua storia
"Il primo Casinò di Monte Carlo apre le sue porte il 14 dicembre 1856 a Villa Bellevue, nel quartiere della Condamine (stabile, sebbene con successivi restauri e rialzamenti, giunto fino ad oggi n.d.r.) nel solo edificio residenziale esistente in questa zona, appartenente ad un certo M. Arnoux - spiegano Andrea Folli e Gisella Merello sulle pagine del catalogo dell'esposizione Monacopolis Architecture, Urbanisme et Urbanisation à Monaco, réalisations et projets 1858-2012 - Salito al trono, il Principe Charles III (1818-1889) approvava...

Scopri di più

Preludi D’Autunno a Ventimiglia con la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo
Ventimiglia: Preludi D'Autuno Con L'Orchestra Sinfonica Di Sanremo
Secondo ed ultimo appuntamento con Preludi d'Autunno la Rassegna con la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo (http://www.sinfonicasanremo.it/), che si svolgerà nel Centro Culturale San Francesco nel Centro storico di Ventimiglia, mercoledì 27 alle 21,00. Di Franz Schubert sarà eseguita la “Sinfonia n. 3” in Re maggiore composta a soli diciotto anni tra il maggio ed il luglio 1815 ma eseguita in pubblico solo nel 1881, a Londra, dopo la scomparsa del grande musicista, e di Ludwig van Beethoven la “Sinfonia...

Scopri di più

Premio Campiello a Monte Carlo. Il racconto della vincitrice intervistata da Bruno Vespa ed il discorso dell’Ambasciatore d’Italia.
A Monte Carlo il Premio Campiello 2017 con Bruno Vespa e Philippe Daverio
di Angela Valenti Durazzo - Un Bruno Vespa perfettamente a proprio agio, come nel suo“salotto” televisivo di Porta a Porta dove con gli ospiti snocciola da oltre vent'anni attualità, cultura e politica. Un Philippe Daverio che ha illustrato ai presenti con la verve e la preparazione di sempre le fasi e l'impegno della giuria. Un pubblico italiano delle grandi occasioni che si è recato numeroso ieri, venerdì 22 settembre 2017, alla Salle d'Or del Fairmont di Monte Carlo in occasione...

Scopri di più

Big Brother, a Monaco l’era digitale diventa arte (le foto)
Big Brother: l'arte reppresenta Internet a Montecarlo
Di Angela Valenti Durazzo - I Réseaux, internet, la vita “inscatolata” e nello stesso tempo proiettata all'esterno grazie ai social network. Insomma “una trasformazione magistrale in tutti i campi, con aspetti positivi e negativi”. Il nostro rapporto con internet ed i social, i condizionamenti e le metamorfosi ad esso legati, invadono anche il mondo dell'arte come dimostra l'esposizione, inaugurata nei giorni scorsi in rue Princesse Caroline, nel quartiere della Condamine, dal titolo Big Brother et moi, et moi, et moi....

Scopri di più