
di Angela Valenti Durazzo – Crescono a vista d’occhio – come si vede nella foto scattata stamane, lunedì 17 marzo 2025, sul Porto di Monaco – le strutture metalliche e le gradinate, che delimitano ogni anno il famoso e affascinante circuito cittadino dove nei prossimi mesi sfrecceranno le vetture del Monaco E-Prix (3-4 maggio) e del Gran Premio di Formula Uno (22-25 maggio) .
E-Prix e Gran Premio di Formula 1: un tracciato amato da piloti e spettatori

Monaco E-Prix 2025
Quello del Paese il cui Sovrano è il Principe Alberto II, è com’è noto, un tracciato particolarmente amato da spettatori e piloti, oltreché un evento che offre nello stesso tempo grande sport e mondanità.
Sebbene i lavori in questa zona abbiano preso avvio solo all’inizio del mese di marzo (LEGGI L’ARTICOLO) in due settimane l’aspetto della Condamine, il quartiere del Porto, dove sorgono il celebre Yacht Club di Monaco, l’esclusivo Automobile Club e le cui strade sono attorniate da eleganti palazzi e locali, è già notevolmente mutato e la vista del mare, gradualmente, sta scomparendo in molti punti.
È in questa area cittadina ai piedi del Palazzo del Principe, il quale domina dalla Rocca il circuito, che si trovano le curve che ogni appassionato di gare automobilistiche conosce. Tra queste la mitica curva di Sainte Dévote (accanto all’omonima chiesa dedicata alla Santa Patrona di Monaco) e quella della Rascasse, durante l’anno percorsa dalle molte persone che si recano nei ristoranti o che passeggiano sul porto.
In questi giorni compaiono anche le prime scritte che delimitano il passaggio e con esse frecce e indicazioni per raggiungere gradinate e tribune. Molte le squadre di operai e tecnici al lavoro e molti i turisti che fotografano, e si fotografano, con alle spalle l’alta e fitta “guaina” metallica che avvolge il paesaggio patinato del Principato. I lavori un po’ ovunque e la “eccitazione” da Grand Prix danno il termometro dell’avvicinarsi della gara nel quale hanno trionfato campioni quali Fangio, Graham Hill, Schumacher, Senna, Prost, Hamilton, Rosberg e altri (LEGGI LA CLASSIFICA DEI VINCITORI) fino al recente, e anche quest’anno attesissimo, Charles Leclerc, il pilota di nazionalità monegasca, vincitore della scorsa edizione (LEGGI L’ARTICOLO).
Nell’immagine in apertura: la passeggiata che costeggia il Porto di Monaco stamane; Ft©arvalens
Potrebbe interessarti ANCHE
Clicca qui per mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook Monaco Italia Magazine
Per Altri Articoli di Monaco Italia Magazine Clicca qui