Le Donne, la Letteratura e la Solidarietà nel Concorso Online Pierpaolo Fadda
Le Donne, la Letteratura e la Solidarietà nel Concorso Online Pierpaolo Fadda
di Maria Grazia Casagrande - Grazie ad Emma Fenu ed alla creazione su facebook di un gruppo di scrittura denominato Cultura al Femminile la scorsa primavera è stata indetta la seconda edizione del Concorso per racconti Pierpaolo Fadda.  Pierpaolo Fadda era un giornalista, scrittore, poeta, quanto mai vulcanico che amava realizzare tutto quello che sembrava possibile. Era da tutti chiamato 'l'uomo dei sogni' perché ai sogni dava vita e li faceva volare. Colpito da leucemia, ha comunque proseguito la sua frenetica attività,...

Scopri di più

Il Fantastico Quotidiano di Papini, Svevo e Buzzati nei Corsi Online della Dante Monaco
Il Fantastico Quotidiano di Papini, Svevo e Buzzati nei Corsi Online della Dante Monaco
La Dante Alighieri comitato di Monaco torna a parlarci dei grandi autori italiani: dopo il successo dei corsi online di letteratura, prenderà avvio lunedì 15 giugno 2020 il secondo ciclo legato a Il Fantastico Quotidiano.  I corsi riguardano 3 importanti autori della letteratura del '900: Giovanni Papini, Italo Svevo e Dino Buzzati e 3 novelle. Sono guidati da Pietro Conversano studioso, formatore e regista.  “Insieme a lui – spiegano alla Dante Alighieri Comitato di Monaco – affrontiamo quella parte della...

Scopri di più

Il Club per l’UNESCO di Sanremo Ricorda il Centenario della Nascita di Gianni Rodari
Il Club per l'UNESCO di Sanremo Ricorda il Centenario della Nascita di Gianni Rodari
Il Club per l'UNESCO di Sanremo ricorda la nascita di Gianni Rodari avvenuta un secolo fa (Omegna 1920 - Roma 1980). La figura dello scrittore, giornalista e poeta, specializzato nella letteratura per l'infanzia, verrà ricordata attraverso una lettura di sue poesie e filastrocche con la collaborazione di alcuni soci, bambini e amici del Club e con la partecipazione di Stefania Stefanelli, Giulia Cassini ed Enrico de Angelis. La lettura avverrà a partire dalle ore 18 di oggi venerdì 29 maggio...

Scopri di più

Le Fiabe in Dialetto: La donnetta che Andava alla Fiera
Le Fiabe in Dialetto: La donnetta che Andava alla Fiera
La Donnetta che Andava alla Fiera  A donnetta ch’a l’Anava a-a Fea  di Anselmo Roveda © 2016 Egnatia di Anila Alhasa   C’era una volta una donnetta che andava alla fiera. La donnetta che andava alla fiera era una donnetta piccinina piccinina, anzi di più era una donnettina piccinina piccinina. La donnettina piccinina piccinina, che se ne andava alla fiera, durante la strada si domandava: “Ma cosa mi potrò comprare alla fiera, io che sono una donnettina piccinina piccinina?”.  Unna vòtta...

Scopri di più

Viaggiare con la Mente: Il Filo Infinito di Rumiz per Ritrovare Se Stessi
Viaggiare Con La Mente Il Filo Infinito Di Paolo Rumiz
Recensione di Maria Grazia Casagrande IL FILO INFINITO - PAOLO RUMIZ – FELTRINELLI EDITORE, 2019 Il viaggio è mutamento, e da sempre è portatore di un profondo processo di purificazione interiore. Un percorso dell'anima che ampliando il perimetro del sapere ci aiuta a superare i nostri limiti; e dunque, come un nuovo Prometeo che sfida le proibizioni imposte dagli Dei al fine di regalare agli uomini un barlume di conoscenza, Paolo Rumiz si mette in marcia e partendo dall'Appennino attraversa...

Scopri di più

Sulla Diga di Monaco
Sulla Diga di Monaco
Poesia - SULLA DIGA DI MONACO di Angela Valenti Durazzo Sulla diga di Monaco ho tenuto a battesimo un affetto randagio  ho cantato e sono stata zitta  e poi la pace  piatta, sola, piovosa  mi ha ricordato un fragile porto senza mai potenti flutti.    Se sali sulla diga, d'inverno,  vedi che il vento di levante, a Monaco, quando soffia si diverte a spazzar via le cose  Beffardo le fa rotolare via dagli occhi in quella passeggiata levigata di cemento...

Scopri di più

Coronavirus: Curiosando nelle Letture dei Residenti e Frequentatori del Principato di Monaco
Coronavirus: Le Letture dei Residenti e Frequentatori del Principato di Monaco
di Angela Valenti Durazzo Consigli di lettura, opere in formato digitale e la “vecchia” pila di libri sul comodino, che prima dell'epidemia era soggetta a frequenti crolli, ed ora finalmente inizia ad abbassarsi.  Leggere è un modo per cercare di correre con la fantasia lontano da un faticoso confinamento, per trovare elementi di forza interiore, per dialogare con la propria coscienza, per provare a colmare proficuamente questo tempo di quarantena determinata a livello mondiale dall'emergenza Covid-19.  Coronavirus: Letture per la Gestione...

Scopri di più

Racconti ai Tempi dell’Epidemia: “Ninetta e il Lago” di Maria Grazia Casagrande
Racconti ai Tempi dell'Epidemia: "Ninetta e il Lago" di Maria Grazia Casagrande
Ai tempi del Coronavirus si può viaggiare nei grandi laghi dell'immaginazione, con lunghe bracciate e respiri profondi... Ninetta e il Lago di Maria Grazia Casagrande Ninetta era una bambina di sette anni, e a quell'età avrebbe dovuto passare i pomeriggi ai giardinetti, giocando con le amiche o le compagne di scuola; preferiva invece la compagnia degli alberi o di qualche animaletto abbandonato per strada, con i quali riusciva ad intrattenere discorsi che non sarebbe stata in grado di replicare né...

Scopri di più

La Poesia ai Tempi del Coronavirus: Plen’aria di Silvio Magnolo
La Poesia ai Tempi del Coronavirus: Plen'aria di Silvio Magnolo
L'epidemia di Covid-19, le sirene, i morti, il duro confinamento a casa, si sublimano nella poesia, diventando vivida testimonianza di una "sofferenza" e di una presa di coscienza mondiale. Questo ci raccontano i versi di "Plen'aria" di Silvio Magnolo Plen’aria Fragore di campane e sirene. È come una morte collettiva doverci ricordare di quanto abbiamo finora vissuto.  Il rito buio e muto ha solcato il deserto, i padroni prigionieri sono spalancati al mistero  che avevano ignorato;  la pioggia onusta  di luci ha rigato  il crocifisso, sporcato il...

Scopri di più

Poesie e Racconti ai Tempi dell’Epidemia: la “Ribellione” del Mondo Animale
Poesie e Racconti ai Tempi dell'Epidemia: la "Ribellione" del Mondo Animale
di Maria Grazia Casagrande Ai tempi dell'epidemia anche gli animali scoprirono che dovevano rispettare delle regole; l'ultima delle quali era che dunque, anche loro, avrebbero dovuto restare chiusi in casa per un po' di tempo. Questa fu una novità che sollevò urla e versi terribili, perché da sempre gli animali erano abituati a vivere in libertà. Le lepri non ne volevano certo sapere di smettere di correre, le scimmie volevano continuare a dondolarsi da un albero all'altro, i cani adoravano...

Scopri di più