U Castagnun, Antico Dolce con Farina di Castagne (la ricetta)
U Castagnun, antico dolce con farina di castagne Ft Annamaria Borro
Ricetta di Lilly per Sempre - Sabato sera, in occasione di una numerosa cena conviviale, abbiamo portato in tavola U Castagnun (il Castagnaccio) antico dolce preparato in Liguria (e nel ponente ligure). Piatto povero di origine contadina, con un sapore che arriva dal passato, non vanta una ricetta definitiva ed esclusiva. Dolce dall’aroma inconfondibile si realizza con farina di castagne, farcita con uvetta, zeste, ovvero scorze di buccia d’arancia, fettine di mele e pinoli. Abbondantemente innaffiato d’olio, è apprezzabile solo...

Scopri di più

Acciughe a Scabeccio: la Semplicità e la Storia nel Piatto (la ricetta)
Acciughe a Scabeccio: la Semplicità e la Storia nel Piatto (la ricetta) Ft©Lilly per sempre
Acciughe a Scabeccio: una ricetta semplice da realizzare e che può essere preparata in anticipo. Ricca,  trattandosi di pesce azzurro, di preziosi omega 3; retaggio di un' antica tradizione e soprattutto molto gustosa! Sulla tradizione culinaria ligure vedi:https://it.wikipedia.org/wiki/Cucina_ligure Ricetta di Lilly per Sempre Una pietanza (o antipasto) per tornare indietro nel tempo quando, soprattutto a Genova (ma non solo), si assisteva ad una pratica di lavorazione dei pesci, che consentiva una lunga conservazione. Ingredienti per le acciughe a scabeccio :...

Scopri di più

Baccalà Fritto con Agliata (Versione del Ponente ligure)
Baccalà Fritto con Agliata (Versione del Ponente ligure) Ft.Lobostudio Hamburg by Unsplash
L'agliata è certamente una salsa antica e l'aglio al di là delle salutari e rinomate proprietà (aiuta a regolare la pressione sanguigna, è utile per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, ha un’azione benefica sul fegato ecc.ecc.) è un ingrediente che non può mancare in cucina, e molto utilizzato sia oggi che una volta. ricetta di Lilly per sempre Baccalà con agliata: quando una salsa cremosa, dal sapore deciso, regala maestosità ad un semplice piatto. Adoro il baccalà in...

Scopri di più

Roberto e Marina Soriano: la Tradizione Gastronomica Ligure a Tutto Campo
Roberto e Marina Soriano: la Tradizione Gastronomica Ligure a Tutto Campo
di Angela Valenti Durazzo - La tradizione culturale e culinaria ligure e la voglia di vivere il proprio “rione”; Roberto e Marina Soriano sono fratelli e ristoratori. Lei cuoca e lui addetto all'organizzazione, sono un'istituzione per alcune generazioni di persone che abitano nel quartiere residenziale di Albaro a Genova e nei pressi della piazza Giacomo Leopardi. O meglio lo è il loro locale, la Vegia Arbà, (la vecchia Albaro, in dialetto) trattoria della tradizione gastronomica genovese e ligure nata all'inizio...

Scopri di più

Torta Pasqualina, Specialità di Pasqua della Tradizione Genovese e Ligure (ricetta antica)
Torta Pasqualina, specialità di Pasqua della tradizione genovese e ligure (la ricetta antica)
La Torta Pasqualina, ricetta attuale, ricca di verdura, rustica ma anche raffinata. Ideale ancora oggi per i picnic di Pasquetta, tempo permettendo, ma nella realtà simbolo di una tradizione antica. Si gusta fredda, è facile da tagliare, ma soprattutto è buona anche nelle moderne versioni semplificate (senza i molti strati di pasta finissima tirata a mano). L'avete mai preparata come si faceva una volta? Ecco una ricetta (riportata senza modificare neppure qualche termine ed utensile sorpassato). Preparate dunque il mattarello...

Scopri di più

La Stroscia Dolce “a Pezzi” del Ponente Ligure, Ideale per il picnic di Pasquetta (La Ricetta)
La Stroscia Dolce "a Pezzi" del Ponente Ligure
La Stroscia, dolce con l'olio extra vergine d'oliva al posto del burro, ben si adatta ad una zona come quella della Liguria di ponente,  dove l'olivicoltura è una tradizione antica, ed inoltre è particolarmente conosciuta per l'olio extravergine di oliva Taggiasca. ricetta di Lilly per sempre Per terminare in dolcezza il prossimo picnic di Pasquetta, perché non riscoprire la stroscia? Buono, semplice, è un antico e rustico dolce del Ponente ligure. Si presenta come una focaccia dolce secca, caratterizzata dal...

Scopri di più

Le Donne e il Nettare degli Dei: Sempre più Esponenti del Gentil Sesso Scelgono e Producono il Vino; Se ne è Parlato alla Scripta Manent di Monte Carlo
Le Donne ed il Nettare degli Dei: Sempre più Esponenti del Gentil Sesso Scelgono e Producono il Vino; Se ne è Parlato alla Scripta Manent di Monte Carlo
Le donne ed il nettare degli dei è il titolo dell'incontro con tre professioniste del settore enologico, organizzato dall'editrice e regista Liana Marabini nella libreria antiquaria Scripta Manent di Monte Carlo. Una conversazione che ha mostrato come - caduti i tabù per cui il gentil sesso ai tempi degli antichi romani veniva punito dalle autorità con pene gravi se scoperto a bere - al giorno d'oggi è la donna che consuma ed apprezza in misura maggiore il nettare degli dei....

Scopri di più

Liguria: al Via la Settimana del Pesto e della Promozione della Candidatura a Patrimonio UNESCO della “Salsa” che Piace anche Oltrefrontiera
Settimana del Pesto in Liguria: il pesto genovese realizzato con pestello e mortaio da Roberto Panizza, maestro del pesto tradizionale, FT.©Carlo Alberto Alessi
di Angela Valenti Durazzo - Da oggi, lunedì 12 marzo 2018, a domenica 18 marzo, Genova e la Liguria lanciano la Settimana del pesto dedicata alla promozione della candidatura del Pesto Genovese al mortaio a patrimonio UNESCO. Il Pesto genovese preparato col mortaio, molto amato anche oltrefrontiera, potrebbe infatti in futuro diventare bene immateriale dell'Umanità Unesco. Il Pesto star internazionale E certo la notizia della domanda della candidatura non ha una risonanza solo nazionale. Il Pesto è  infatti la seconda...

Scopri di più

Marco Bianchi, “Maestro del Mangiare Sano”, al Teatro Comunale di Ventimiglia
Marco Bianchi al Teatro comunale di Ventimiglia per parlare di cucina e salute
Marco Bianchi, racconta le regole della buona e sana alimentazione al pubblico di Ventimiglia. Lo “chef scientifico e cuoco per vocazione” come ama definirsi,  sarà protagonista di una conferenza al Teatro Comunale di Ventimiglia che fa seguito al successo registrato due estati fa durante l'incontro ai giardini Tommaso Reggio. “Vero e proprio maestro dell’arte del mangiare sano - spiegano al Comune - divulgatore della Fondazione Umberto Veronesi, Marco Bianchi venerdì 16 febbraio alle ore 21 terrà un’interessante conferenza su salute...

Scopri di più

Prove Tecniche di Natale: Il Pandolce Fatto in Casa
Per le prossime festività natalizie possiamo cimentarci in cucina in una ricetta della tradizione: il pandolce genovese
È un grande classico della cucina tradizionale ligure: il Pandolce (pandöçe o pan döçe mentre nel sanremese veniva chiamato "pan du bambin") è legato alle festività natalizie, proprio come il panettone a Milano, anche se oramai lo si trova in vendita durante tutto l'anno. Il Pandolce è conosciuto anche all'estero ed in Costa Azzurra, dove è possibile approvvigionarsene, se non altro, recandosi a fare scorta nella vicina Ventimiglia (in molti acquistano nella città di confine anche panettoni tradizionali e pandori,...

Scopri di più